Nato pochi anni fa nel borgo medievale di Arquà Petrarca è diventato un aperitivo “bandiera” dei Colli Euganei: mi riferisco allo spritz euganeo, quello con la giuggiola!
Categoria: Cosa mangiare a Padova
Cosa mangiare a Padova? Piatti tipici e della tradizione ma non solo, cucina ed innovazioni gourmet ma anche street food, cucina etnica da tutto il mondo!
Questa categoria del blog è pensata per dare risposta alle vostre domande relative al cosa mangiare a Padova. Ovviamente un po’ alla volta, senza fretta!
Ovviamente in primi parlando di cibo a Padova, a me viene in mente in primis di parlare di piatti tipici ma non solo. Le attività “food & drink” si sono moltiplicate negli ultimi anni e in città si trovano davvero sfiziosità e ghiottoneria di ogni tipo! Vi parlerò anche di street food e cucina etnica mentre per la categoria dove mangiare a Padova pubblicherò post per segnalare attività ristorative dove andare a degustare queste cose.
Piatti tipici di Padova. Non solo gallina padovana e bollito
La cucina padovana è una cucina semplice tradizionalmente influenzata dalla cucina veneta in generale. E’ semplice ma allo stesso tempo affatto banale perché unisce i prodotti agricoli locali alcuni dei quali, nel corso degli anni, hanno raggiunto eccellenti livelli di qualità. Tra questi la gallina padovana e il bollito misto alla padovana sono tra i piatti tipici più rappresentativi. Lo stesso vale per i bigoli, pasta fresca tradizionale.
Ed è ricca grazie all’influenza di Venezia, per secoli vera e propria potenza commerciale in grado di portare sul territorio ingredienti di ogni tipo da paesi lontani e, a sua volta influenze gastronomico dal mondo orientale e medio-orientale.
Street food Padova. Cibo di strada tradizionale, locale e globale
Il cibo di strada negli ultimi anni è divenuta una tendenza visibile ad occhio nudo nelle nostre città e Padova non fa eccezione. Provare la varietà dello street food Padova quindi è un opzione che sarà apprezzata da chi cerca più uno spuntino, una pausa pranzo veloce o un modo per spezzare la fame magari mentre si gira alla scoperta della città o dopo aver visitato una mostra. All’interno del post sullo street food a Padova già vi ho parlato di quel cibo di strada che si è guadagnato un certo nome per qualità e anche per tradizione, longevità, legame con la città e quindi di autenticità. Vi ho parlato della la Folperia di Max & Barbara, chiosco di folpetti e piattini di pesce fresco in Piazza della Frutta, della mitica pizzeria Orsucci in Prato della Valle, dei panini della Zita e del Bar degli Osei, dei tramezzini caldi del Bar Nazionale.
Vi ho anche accennato ad alcune delle novità e in particolare alla nuova versione del mercato del Sotto il Salone. Qui, al pian terreno del Palazzo della Ragione, alle storiche botteghe alimentari, negli ultimi tempi si sono aggiunte varie attività di street food decisamente interessanti. Tra questi Tartare 18 con l’ottima tartare da asporto ma anche molti altri.
Prossimamente scriverò un altro articolo dedicato alle nuove tendenze di qualità del cibo di strada a Padova.
Cucina e ristoranti Etnici: Padova ed i sapori da tutto il mondo
Nel pieno dell’era della globalizzazione le nostre città hanno acquisito molto delle culture di tutto il mondo, stili di vita inclusi. Ecco quindi che anche a Padova, città sempre aperta allo scambio con altre culture più che alla tutela e alla valorizzazione dello storico e del locale, possiamo divertirci ad assaggiare piatti e sapori sempre nuovi provenienti da altre tradizionali regionali italiane ma anche dal mondo.
Sono molti infatti i ristoranti etnici di Padova dove gustare piatti di culture gastronomiche di tanti paesi del mondo. Personalmente mi piace l’idea di provare tutti questi ristoranti anche se qualche anno fa andavo più spesso a mangiare fuori.
In ogni modo a Padova potete scegliere tra ristoranti cinesi, giapponesi, indiano, messicani, brasiliani, eritreo etc etc. Questo è un tema che merita un post dedicato e che, magari, spero di riuscire a scrivere per poi linkarvi l’approfondimento anche qui.
Per approfondire leggi anche:
- Dove mangiare a Padova
- Piatti tipici di Padova
- Prodotti tipici di Padova e provincia
- Feste del gusto e sagre a Padova
White Pony Pub, ottima birra artigianale a due passi da Prato della Valle!
Pasta e fagioli alla veneta. La chiamano “cucina povera” ma è ricca di sostanza
E’ uno dei piatti della cosiddetta “cucina povera” che ai giorni nostri sono tornati a dimostrare il loro valore, in termini di tipicità ma anche di genuinità e nutrimento. La pasta e fagioli è un piatto semplice quanto di sostanza, un po’ come la gente veneta che non guarda tanto alle apparenze.
A cena con Belzoni. L’Egittomania coinvolge anche i ristoratori padovani!
In occasione della mostra “L’Egitto di Belzoni”, prende forma la sinergia tra Assessorato alla Cultura, APPE di Padova (Associazione Provinciale Pubblici Esercizi), e Gruppo Icat .