Capodanno cinese Padova. Il 2023 sarà l’anno del coniglio

Capodanno cinese Padova

Come per noi anche per la comunità cinese di Padova, il Capodanno è un sentito momento di festa e di celebrazioni. Per la città un’opportunità di conoscere meglio questa affascinante cultura millenaria


Sono iniziate ufficialmente domenica 22 gennaio le celebrazioni del Capodanno Cinese a Padova, oltre che in Cina a tutte le comunità cinesi nel mondo. Questa festa è conosciuta in Cina come Festa di Primavera. Ho pensato di dare inizio con questo post ad una maggiore attenzione per le comunità straniere della nostra città, e disponibilità nei loro confronti, perché, è sin troppo ovvio dirlo, anche loro fanno parte della Padova di oggi, una città multiculturale che auspicabilmente può e deve aprirsi al mondo, nel suo stesso interesse per altro. In attesa di creare un apposito tag su Padova multiculturale inserisco questo post nella categoria “Cultura e curiosità.

I pregiudizi tra persone provenienti da diversi paesi e culture esistono, esistono tra europei, figuriamoci tra paesi molto più lontani, e sono proprie le feste, gli scambi culturali, le occasioni più efficaci per incontrarsi e conoscersi. Della Cina, conosciamo, o crediamo di conoscere il cibo per via che i ristoranti cinesi in Italia ci sono da decenni, abbiamo ben presente l’immagine della muraglia cinese, il volto di Mao Tse-Tung, magari quello “pop” di Andy Warhol, ed il libretto rosso, ricordiamo immagini di fatti storici che hanno fatto il giro del mondo, come quelle della protesta di Piazza Tienanmen, sappiamo che in tempi rapidissimi la Cina è diventata una potenza mondiale ma poco altro, credo…Ebbene la festa del Capodanno cinese in Italia e, nello specifico, il Capodanno cinese a Padova è un’occasione molto interessante per conoscere meglio l’antichissima civiltà cinese che si poggia su una cultura millenaria.

Quando è il capodanno cinese

Il giorno del Capodanno cinese, primo giorno dell’anno secondo il calendario cinese, è diversa ogni anno ma la data sul calendario gregoriano è sempre compresa tra il 21 gennaio ed il 20 febbraio. Il Capodanno cinese 2023 sarà il 22 gennaio, giorno di apertura del nuovo anno lunare.. La data viene scelta consultando il calendario lunare e segna l’ingresso in un anno contrassegnato da un animale.

La festa del Capodanno cinese dura ben 16 giorni e viene chiamata anche Festa di primavera. Inizia con la vigilia del Capodanno e termina in occasione della festa delle lanterne. In genere i cinesi hanno 7 giorni di vacanza a partire dalla vigilia, mentre le scuole ed alcuni luoghi di lavoro chiudono per tutta la durata della festa. E già qui qualche pregiudizio cade…per chi credeva che i cinesi lavorassero sempre senza mai far festa!

Capodanno cinese 2023. L’anno del coniglio

Il Capodanno cinese è la festa tradizionale più importante in Cina, più sentita da tutti, e paragonabile alle festività natalizie per noi occidentali. Il 2023 sarà l’anno del coniglio o lepre. Si tratta del quarto animale nel ciclo di 12 anni dello Zodiaco cinese. Secondo la tradizionale astrologia cinese, il Coniglio è quieto, riservato, retrospettivo, meditabondo e fortunato.

Come mai ogni anno è dedicato ad un animale differente? E come avviene la scelta di questi animali? Gli animali del Capodanno cinese derivano, secondo un’antica leggenda da Buddha che, sentendosi vicino alla morte, volle chiamare a sé tutti gli animali per salutarli. Si presentarono 12 diversi animali e fu così che per ringraziarli assegnò ogni anno del ciclo lunare ad uno di questi animali: si tratta del Topo, Bufalo, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Sono gli animali dello zodiaco dell’astrologia cinese.

Celebrazioni e tradizioni

Seconda la tradizione le origini della festa di Capodanno sono connesse con un’antica leggenda, la leggenda del mostro Nian, una specie di dragone che vive negli abissi marini o sulle montagne, ambiente che lascia ogni 12 mesi per predare gli esseri umani, i bambini in particolare. Per difendersi però è possibile adottare pochi accorgimenti come sbattere tamburi e fare rumore (qualche assonanza con il “batimarso” c’è), accendere luci e preferire il colore rosso. Non a caso i festoni rossi e i fuochi d’artificio sono proprio scelti per questo motivo. E più i petardi fanno rumore, più sono apprezzati proprio perché più efficaci nel cacciare il mostro Nian! Il colore rosso nel Capodanno Cinese è il colore porta fortuna per eccellenza, è di buon auspicio ed è il colore principale della festività. Durante la festa del Capodanno sono molte le danze tradizionali, come la danza del leone o la danza del drago.

In quanto festa più importante dell’anno, i cinesi amano ritrovarsi e cenare assieme. Tra le usanze c’è quella dell’ “hongbao”, buste rosse con all’interno soldi (di solito una cifra simbolica) che si regala ai bambini o agli anziani in pensione. Gli adulti, in genere non ricevono le buste rosse se non dai datori di lavoro. La vigilia si fa il “cenone” di Capodanno, chiamata anche “cena di riunione”, il primo giorno dell’anno si va vestiti di tutto punto, con gli abiti nuovi, a far visita ai parenti per augurare loro un anno di fortuna, salute e prosperità.
L’ultimo giorno del Capodanno cinese è quello della nota e suggestiva festa delle lanterne.

Condivido due brevi video condiviso, da Arcobaleno e dallo staff del Ristorante Shangai di via Marsala, il primo ristorante cinese di Padova che ho frequentato per anni assiduamente, e poi dall”Associazione “Il filo di seta” (cliccate per visitare la pagina facebook piena di contenuti interessanti, video e dirette “Live” preziosissime per conoscere la vasta cultura cinese) che spiega cosa rappresenta il Capodanno cinese per i cinesi in Cina e le comunità sparse in giro per il mondo.

La festa delle lanterne

La festa delle lanterne, in programma quest’anno il 15 febbraio, è la festa che chiude le celebrazioni del Capodanno cinese ed è anche forma la più famosa anche dagli occidentali perché suggestiva e scenografica. La festa prevede la realizzazione di lanterne, ognuna delle quali rappresenta un desiderio, per poi lasciarle librare in cielo. Durante questa giornata è tradizione mangiare cibo e dolci tipici per questa festa e si organizzano esibizioni artistiche come la danza del leone, del drago, della barca, la danza dei tamburelli e camminata sui trampoli. Durante la serata, oltre alle lanterne si possono ammirare i fuochi d’artificio.

Purtroppo quest’anno per via del Covid non sono previsti eventi pubblici in presenza ma è probabile che se vivete vicino a qualche famiglia cinese, qualche petardo lo sentirete scoppiare così come le lanterne.

Gli eventi del Capodanno cinese a Padova 2023

Sono davvero molti gli appuntamenti per festeggiare il Capodanno cinese a Padova!

Il programma del Capodanno cinese 2023 a Padova e nel Veneto, proposto dall’Associazione Culturale Il Filo di Seta, prevede una serie di eventi vicini alle autentiche tradizioni di questa importante occasione: la più riconosciuta e festeggiata ricorrenza cinese nel mondo, che rinsalda le radici degli espatriati e coinvolge gli stranieri. Nel frattempo, sono anche frutto innovativo e creativo di profondi scambi tra la cultura cinese e quella italiana. L’iniziativa si svolge con la collaborazione dell’Assessorato allla Cultura del Comune di Padova e della Provincia di Padova, che ha coinvolto notevolmente non solo il pubblico italiano, ma soprattutto la comunità cinese presente nel territorio.

Sarà possibile scoprire la cultura cinese attraverso il cibo e lo stile di vita delle famiglie cinesi. Il programma segue il percorso che rispecchia le abitudini delle famiglie in Cina: si inizia dalla vigilia del Capodanno cinese con il cenone “Cena della felicità, 福宴年夜饭” nella prestigiosa Sala Rossini del Caffè Pedrocchi il 21 gennaio alle ore 19:30. Ci saranno dimostrazioni con il coinvolgimento dei partecipanti con la preparazione a mano dei ravioli cinesi, prove di calligrafia e di ritaglio di caratteri di carta.

Per informazioni e prenotazioni al Pedrocchi: 049 8781231, [email protected].

Sarà possibile scoprire la cultura cinese anche attraverso l’arte. Il 21 gennaio alle ore 18.00, presso la Galleria Samonà, si svolgerà l’inaugurazione dell’installazione “Fu/felicità di ritagli di carta” visibile fino al 20 febbraio. L’intervento è curato da Riccardo Pavone, architetto padovano che ha lavorato a lungo in Cina e da Liu Zun June, presidente dell’Associazione Il Filo di Seta. L’installazione propone opere di carta ritagliata create appositamente da due giovani artiste cinesi che vivono a Padova e appassionate di questa arte tradizionale. Una vetrina presenta il simbolo del Capodanno cinese Fu/felicità, con due opere dell’artista Shao Xiaoqiong Giovanna accompagnate dall’articolo bilingue del letterato cinese, amico della nostra città, Feng Jicai. L’altra vetrina intrattiene il visitatore con l’oroscopo cinese: le undici opere di carta che raffigurano gli animali dei segni zodiacali sono di Shao Xiaoqiong, la più grande, che raffigura il coniglio, il segno del 2023, è dell’artista Shen Zijing.

Dal 21 gennaio al 5 febbraio, sarà inoltre presente all’ingresso del cortile del Comune di Padova, una nuova versione dell’installazione d’arte Fu.

Il 5 febbraio alle ore 17:30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Santo Stefano della Provincia di Padova, si festeggia la Festa delle Lanterne che chiude il Capodanno cinese, l’Associazione propone un evento di lettura bilingue di poesie antiche cinesi, con le voci di Xiaowei e Massimo Colazzo, accompagnati da musicha e danze.

Non solo. L’Istituto Confucio dell’Università di Padova organizza il Padova Chinese Film Festival 2023, giunto alla sua seconda edizione. Il festival si terrà presso il Cinema Porto Astra, si tratta di una serie di iniziative, tutte gratuite fino ad esaurimento dei posti.
Domenica 22 inoltre tornerà la spettacolare “Danza del Drago”, parata per le vie del centro storico dove il pubblico potrà assistere alla Danza dei Leoni e alle virtuosistiche acrobazie degli allievi della scuola di arti marziali ASD Weisong di Pordenone.


Clicca e scopri tutti gli appuntamenti del Capodanno cinese a Padova.

Le immagini di un Capodanno cinese a Padova di qualche anno fa.

Alberto Botton

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.