Eventi a Padova. In questa pagina troverete una selezione di eventi ed iniziative suggerite dal Blog di Padova e potrete visualizzare tutti gli eventi in programma sul territorio di Padova e provincia e caricati sulla piattaforma DMS, motore di ricerca degli eventi realizzato dalla Regione Veneto come supporto per gli operatori culturali e turistici.
Ciao, considerato l’interesse che un po’ tutti abbiamo per gli eventi a Padova, ho pensato di scrivere questa pagina. Qui troverete sia i miei suggerimenti, sia un motore di ricerca di eventi di tutto il territorio di Padova e provincia.
Tra le proposte da me selezionate ci sono eventi culturali, suggerimenti per uno spettacolo teatrale o concerti, informazioni che possono essere utili per chi desidera sapere cosa fare a Padova, anche per chiunque si trovasse sul territorio per visitare Padova.
Con la bella stagione da tenere sott’occhio il post dedicato alle Feste del Gusto e alle sagre a Padova, con molte manifestazioni enogastronomiche e tradizionali legate al territorio ed il post dedicato ai Giardini estivi a Padova con i parchi animati di eventi ed iniziative ed il post sulle serate d’estate a Padova!
Nella prima parte della pagina troverete gli eventi a Padova suggeriti dal blog, cioè da me, mese per mese, e, al termine del mese in corso, troverete un motore di ricerca di eventi di tutto il territorio di Padova e provincia. Si tratta di un software realizzato e promosso dalla Regione Veneto.
Scrollate in basso per vedere gli eventi a Padova suggeriti in programma nei mesi successivi.
Il Blog di Padova seleziona alcuni eventi a Padova /iniziative al mese
Se troverete su questa pagina appuntamenti interessanti a cui decidete di partecipare, fatemi poi sapere tramite direct su Instagram o tramite la pagina facebook del blog di Padova come è andata e se consiglieresti l’evento anche ai tuoi amici.
Ciao e buon divertimento con gli eventi a Padova!
Eventi a Padova in evidenza:
Vi segnalo di seguito gli eventi in programma a Padova ed iniziative varie promosse sul territorio o dal territorio.
- Rassegna letteraria “Piccolo festival delle relazioni” (a partire dal 13 settembre) presso la libreria La forma del libro. Presentazioni di libro, incontri con autori, piccoli concertini e performance nel giardino della libreria, degustazioni e aperitivi grazie alla collaborazione con l’annessa “Enoteca Mediterranea”.
Per info e programma: https://www.viadelcarmine.it/
Aggiornamenti ed info su facebook: https://www.facebook.com/libreria.laformadelibro
Eventi a Padova -Settembre 2023
- .Rassegna letteraria “Piccolo festival delle relazioni” (a partire dal 13 settembre) presso la libreria La forma del libro. Presentazioni di libro, incontri con autori, piccoli concertini e performance nel giardino della libreria, degustazioni e aperitivi grazie alla collaborazione con l’annessa “Enoteca Mediterranea”.
Per info e programma: https://www.viadelcarmine.it/
Aggiornamenti ed info su facebook: https://www.facebook.com/libreria.laformadelibro - Padova Festival Internazionale “La Sfera danza” – XX edizione (dal 30 settembre al 26 novembre). Torna la manifestazione internazionale di danza e spettacolo dal vivo, giunta alla 20a edizione che ogni anno coinvolge giovani danzatori, coreografi e danz’autori conosciuti a livello internazionale. Venti spettacoli dal vivo nei più importanti teatri: Il Teatro Verdi ed il Teatro ai Colli a Padova, il Teatro Quirino de Giorgio a Vigonza, oltre a spazi aperti non convenzionali in città e provincia.
Per info: https://www.lasferadanzafestival.it/
Cercate di seguito gli eventi a Padova che maggiormente vi possono interessare utilizzando il seguente motore di ricerca. Si tratta di un software messo a punto dalla Regione Veneto e a disposizione degli operatori culturali e turistici del nostro territorio.
Eventi a Padova – Ottobre 2023
- Festa delle giuggiole (1 e 8 ottobre ad Arquà Petrarca).
Per info: https://www.blogdipadova.it/festa-delle-giuggiole-arqua-petrarca/ - Fiera delle parole (4-8 ottobre) festival letterario
In attesa di maggiori informazioni e programma.
Pagina facebook ufficiale: https://www.facebook.com/lafieradelleparole/
Sul canale YouTube sono moltissimi gli incontri e presentazioni di libri avvenuti nella modalità della video-conferenza: https://www.youtube.com/user/FIERADELLEPAROLE/videos - Salone dei Sapori 2023 (Padova, 8-15 ottobre). Torna il grande festival completamente dedicato al gusto torna a Padova! Dall’8 al 15 ottobre il centro patavino si riempirà di profumi, prelibatezze e sapori per dare vita alla nuova edizione del Salone dei Sapori.
Showcooking, degustazioni, talk gratuiti, esposizioni e spettacoli per riscoprire le eccellenze gastronomiche del territorio con tanti ospiti d’eccezione.
Per info e programma: https://www.facebook.com/events/1748552728911112
- Fiera del Folpo a Noventa padovana (19-23/10 ) Torna la storica sagra del folpo, la fiera d’autunno di Noventa Padovana ribattezzata Fiera del Folpo! Nell’antica e tradizionale festa popolare sarà inglobato anche il Festival del Folpo, rassegna enogastronomica che, mettendo in rete esercenti e ristoratori del territorio, vuol essere proprio un motore di marketing territoriale.
Vai al sito ufficiale: https://fieradelfolpo.it/ - Chronicae – Festival del romanzo storico.
Per info: https://www.facebook.com/chronicae
Sito web: https://festivalromanzostorico.it/ - Giornata internazionale dei Parchi letterari (23 ottobre). Patrocinata dall’Unesco, giunge all’8° edizione la giornata dedicata ai parchi letterari con “letture, incontri, percorsi naturalistici e letterari, articoli, case museo, mostre, persone, luoghi e ricette che hanno ispirato alcune tra le più belle pagine della letteratura” in programma nei vari parchi d’Italia come il Parco letterario dei Colli Euganei “Francesco Petrarca”
- Giornata delle ville venete (22-23 ottobre). In programma tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia la prima edizione della Giornata delle Ville Venete (si chiama “Giornata” ma è un weekend!), primo evento nazionale per dare il giusto risalto a quello straordinario patrimonio culturale, storico, artistico rappresentato dalle civiltà delle ville venete, tra i principali elementi dell’identità veneta. Oltre 50 ville ville apriranno le loro porte per proporre interessantissime iniziative ed “esperienze” come si dice oggi: convegni, visite guidate, degustazioni, lavoratori per i più piccoli etc etc. L’iniziativa è promossa dall’Istituto Regionale delle Ville Venete (IRVV) e dall’associazione Ville Venete-Venezia in terraferma. Scopri programma e tutte le esperienze della giornata delle ville venete qui: https://www.giornatavillevenete.it/esperienze/
- Feste di Halloween a Padova e dintorni (29 ottobre – 2 novembre).
Clicca sul link e scopri le iniziative e le proposte per trascorrere sul territorio un weekend di Halloween da brivido! uahah uuuuooooaaaahhah.
E se vuoi saperne di più su questa festa clicca e leggi il post sulle origini della festa di Halloween…e le connessioni con le festività tradizionali più sentite come nostrane.
Eventi a Padova – Novembre 2023
- Novembre PataVino 2023. Torna con la sua decima edizione il festival di Novembre a Padova, con la sua consueta sinergia territoriale locale tra spettacoli culturali, concerti, visite guidate, reading e la proposta enogastronomica del nostro territorio.
Un festival di eventi per valorizzare e promuovere le eccellenze del mondo della cultura padovana assieme a quelle produttive della nostra enogastronomia. Moltissimi appuntamenti, nella maggior parte dei casi gratuiti. - 800 Padova Festival 2023
- Antiquaria Padova (4-12/11)
Per info: https://www.antiquariapadova.com/
Eventi a Padova – Dicembre 2023
- Natale a Padova 2023. Come ogni anno in occasione delle festività natalizie. Padova si accende di colori e di calore per regalare a tutti quell’atmosfera natalizia che tanto piace a grandi e soprattutto piccini. Il Natale a Padova è il contenitore di tutte le iniziative in centro storico e nei quartieri che include l’aspetto delle luminarie, quello degli eventi e della solidarietà senza la quale non ci sarebbe comunità.
L’articolo ogni anno riceve migliaia di visualizzazioni e si presta, oltre che per comunicare le iniziative istituzionali, anche per includere spazi per promuovere iniziative private, cene di Natale, iniziative solidali.
Se volete promuovere anche proposte commerciali, feste e cene natalizie contattami ad [email protected] (e fatelo per tempo perché così il messaggio resterà online più a lungo!) - Capodanno a Padova 2023. Cosa fate l’ultimo dell’anno? Qui troverete qualche suggerimento, feste ed iniziative per festeggiare alla grande l’anno che se ne va e dare il benvenuto al nuovo anno.
Speriamo di esserci lasciati alle spalle le “spiacevoli” situazioni degli ultimi anni e che l’emergenza Covid non si ripresenti.
L’articolo da anni riceve migliaia di visualizzazioni già a partire da ottobre, novembre e ritengo sia una buona vetrina per promuovere le varie iniziative.
Se volete promuovere feste, veglioni, cene di capodanno contattatemi ad [email protected]
…e fatelo con largo anticipo così che il messaggio promozionale possa rimanere online per più tempo e possa essere letto maggiormente!
Eventi a Padova conclusi:
Febbraio 2023
- Carnevale a Padova (12 febbraio grande festa in Prato della Valle). Sfilata di spettacolari carri allegorici allestiti da gruppi del territorio ed animazione in Prato della Valle
Per info: https://carnevalepadova.it/ - Carnevale del Veneto di Casale di Scodosia (5-12-19-21 febbraio). Torna il popolare carnevale di Casale di Scodosia, nella Bassa Padovana, il “carnevale del Veneto” che giunge alla sua 75° edizione!
Per info: https://www.carnevaledelveneto.it/programma-75-edizione-carnevale-del-veneto/
Marzo 2023
- Be Comics 2023 – Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop e geek (18 e 19 marzo 2023 presso Padova Fiere). Per info vai alla pagina facebook del festival.
Aprile maggio 2023
- “Canale fiorito” (1 maggio Battaglia Terme). Giornata all’aria aperta tra fiori, bancarelle di hobbisti, stand gastronomici ed eventi! Caratteristica manifestazione che vede l’allestimento e la decorazione dei ponti sul Canale Battaglia. Per info: https://www.facebook.com/events/3650518805229046/
- Green week. Festival della green economy (2-4 maggio in location diffuse in Veneto e Trentino). In occasione del festival è in programma un tour nelle “Fabbriche della Sostenibilità” che si svolgerà dal 2 al 4 maggio nelle principali regioni industrializzate d’Italia. Porterà alla scoperta di decine di aziende che si contraddistinguono per essere vere e proprie eccellenze nel campo dell’ecosostenibilità.
Per info: https://www.greenweekfestival.it/ - Europa in Prato (30 aprile, 1-2 maggio). Torna in Prato della Valle il grande mercato europeo. 3 giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni di espositori provenienti da ogni parte del mondo! Street food, ristorazioni, bevande, artigianato, articoli per la casa e il benessere, al Mercato Europeo FIVA trovi tutto e vivi una fantastica atmosfera di festa!
Per info: - Anime Verdi festival (6-7 maggio). Torna il festival dei giardini privati, abitualmente non visitabili, che si aprono per lasciarsi scoprire ed ammirare. Quest’anno il Festival aprirà i portoni di 44 giardini, ben 21 in più rispetto alla sua prima edizione nel 2018 e con 7 novità, e consentirà a padovani e turisti, grandi e piccoli, curiosi e appassionati di natura, di avventurarsi in itinerari inediti tra le vie del centro, attraverso i secoli e gli stili dei diversi angoli verdi, tra alberi ultracentenari e rare varietà di piante, scoprendo i gusti e le cure di ciascun proprietario.
Per info: - Padova Water Marathon (6-7 maggio). Una due giorni di navigazioni, gare e divertimento per tutte le età e per riscoprire le acque patavine.
Per info: https://www.facebook.com/padovawatermarathon - Corti a Ponte. Festival Internazionale di cortometraggi a Ponte San Nicolò (8-20 maggio). In programma la 16° edizione. Per info segui la pagina facebook: https://www.facebook.com/festivalcortiaponte
- Galileo Festival della scienza e dell’innovazione (19-21 maggio). Il Galileo Festival torna da venerdì 19 a domenica 21 maggio con la sua undicesima edizione. Personaggi, imprenditori ed eventi della più importante manifestazione dedicata all’innovazione e al trasferimento tecnologico e scientifico nel panorama nazionale.
Per info: https://www.facebook.com/galileoinnovactionfestival
Sito web ufficiale: https://www.galileofestival.it/ - Birritalia 2023. (Parco della Musica 19-20-21 maggio). Torna il festival della birra dove poter degustare eccezionali birre artigianali da tutta Italia. Presenti 40 birrifici, oltre 200 birre sulla tap list presentate dai migliori locali e pub di Padova e dintorni. Per info: https://www.facebook.com/Birritalia.Festival
- Prosciutto veneto in Festa (Montagnana 10-21 maggio). Festa del prosciutto veneto berico euganeo DOP, noto anche prosciutto di Montagnana, con eventi, visite ai prosciuttifici, degustazioni, visite guidate a Montagnana, uno dei borghi più belli d’Italia.
- Festa dei Bisi di Baone (19-20-21 maggio). Si tratta di una festa popolare molto sentita e frequentata dedicata ad uno dei prodotti tipici di Padova e provincia, i “Bisi di Baone” per l’appunto, i piselli, prodotti da sempre, freschissimi e buonissimi sui declivi dei Colli rivolti verso sud, nella zona tra Arquà Petrarca e Monselice. Una festa del gusto da non perdere
- Fiera Campionaria Padova (13-21 maggio). Torna la manifestazione popolare per eccellenza di Padova. Novità sarà l’area “Civico 78”. In Campionaria previsto un ricco programma di eventi, musica e spettacoli per tutti i gusti! Nell’area Civico 78 ogni giorno verrà proposto un talk a tema, in cui il dialogo fra gli ospiti, con taglio leggero, si intreccerà alla musica. Fra i temi al centro dei diversi talk ci saranno anche il valore del cibo – con storie ed esperienze a tema – la Padova multiculturale e il confronto, sempre a partire dalle esperienze, attorno al tema intrigante dei “labirinti”.
Per info: https://www.facebook.com/CampionariaPadova - Gourmandia (27-29 maggio presso PadovaFiere). Appuntamento con il mondo della gastronomia artigianale, alla fiera di Padova nel Padiglione 15. La manifestazione celebrerà l’arrivo imminente della bella stagione, ricreando un angolo di spiaggia. Sarà il profumo delle vacanze a guidare cooking e cocktail show. Gourmandia, la kermesse che da sei anni riunisce il meglio della produzione gastronomica artigianale italiana, proporra le migliori produzioni gastronomiche di nicchia, i prodotti regionali più inediti, i cooking show di bravissimi chef, le masterclass più interessanti del momento e le tendenze legate al mondo del cibo.
Per info: https://www.cibovagare.it/gourmandia - Life(s), love, landscape (23-28 maggio). Seconda edizione del Festival del paesaggio e dei suoi linguaggi dedicata al tema dell’ “Intangibile”.
Talk – Performance – Concerti – Proiezioni – Approfondimenti – Esperienze sensoriali enogastronomiche – Osservazione delle stelle – Speech – Contemporary Expo – Soundart – Workshop – Passeggiate Geo ragionate – Mostre e moltissimi ospiti.
Per info e dettagli segui la pagina facebook: https://www.facebook.com/lifeslovelandscape
Giugno 2023
- Peraga medievale – rievocazione storica (2, 3, 4 giugno). Denominata “Arti e mestieri” la rievocazione storica medievale presso il Castello di Peraga giunge alla sua XXII edizione.
Per info: https://www.peragamedievale.org/ - Biennale Street art di Padova “Superwalls” (20 maggio – 4 giugno). Torna con la sua 3° edizione “Superwalls”, il festival della street art di Padova con opere di artisti di livello nazionale ed internazionale al lavoro su grandi superfici.
Per info: https://www.facebook.com/biennalestreetart - Padova (Centro culturale Altinate- San Gaetano). Dal 14 febbraio al 4 giugno “Frida Kahlo e Diego Rivera. La Collezione Gelman“, Frida Kahlo e Diego Rivera: una delle più travolgenti storie d’amore e di passione dell’intera storia dell’arte.
Per info: http://mostrafridapadova.it/ - Giornate Fai All’Aperto (27-28 giugno). Tornano le giornate FAI in tutta Italia con la possibilità di visitare lo straordinario patrimonio culturale ed ambientale del Fondo Ambiente per l’Italia.
In provincia di Padova l’iniziativa si terrà nella splendida Villa Vescovi a Luvigliano (vai alla pagina facebook con le info) nel Parco Palude di Onara, nell’alta padovana, straordinario esempio di area umida da proteggere (vai alla pagina facebook) - Giugno Antoniano. Il mese di giugno a Padova è Antoniano con le celebrazioni legate alla festa del patrono, uno dei patroni, Sant’Antonio. Celebrazioni religiosi, momenti culturali, concerti, spettacoli, visite guidate. Quest’anno, il 13 giugno, non si terrà la tradizionale processione per le vie delle strade di Padova ne il corteo del “Transito” ma la Basilica di Sant’Antonio sarà comunque al centro dei pensieri di milioni di fedeli in tutto il mondo.
In occasione del Giugno Antoniano saranno visitabili gratuitamente e per tutto il mese a cittadini residenti, turisti e pellegrini i principali musei civici quali Museo degli Eremitani, Palazzo della Ragione e Palazzo Zuckermann. E’ esclusa la gratuità per la visita della Cappella degli Scrovegni e per le mostre temporanee. - River Film Festival 2023 (1-15 giugno). Torna con la sua 17° edizione il festival internazionale di cortometraggi, il RIFF Padova. Ovviamente al Portello, sul canale Piovego da dove, sopra ad una chiatta galleggiante verrà posizionato lo schermo con il pubblico che potrà godersi due settimane di corti all’aperto sedendosi sulle gradinata del molo cinquecentesco.
Per info: https://www.facebook.com/riverfilmfestival - Palio dello Sparviero al Castello di San Martino della Vaneza a Cervarese Santa Croce (16-17-18 giugno 2023) Torna con la sua XXVIII edizione il Palio dello Sparviero, rievocazione storica medievale a cura dell’associazione Voci dal Medioevo di Trambaque. Quest’anno intitolato “Storie di armi e matrimoni”, il Palio dello Sparviero sarà una tre giorni di festa, banchetti, spettacoli e animazioni con teatranti, giullari, giocolieri, musici e uomini d’arme! Il villaggio medievale accoglierà il pubblico con le sue arti e mestieri antichi e le sue locande con carni e vino in abbondanza fino a notte fonda.
Per info: https://www.facebook.com/paliodellosparviero - IMP Festival (Internation Month of Photojournalism – 26 maggio – 25 giugno). Torna il mese internazionale del fotogiornalismo a Padova con le sue mostre e progetti fotografici di reporter e fotografi di livello internazionale. Chi ha partecipato o visitate le mostre della prima edizione ne ha capito il livello e lo spessore di questa iniziativa.
Una bella notizia poter rivivere questo festival, per gli amanti della fotografia, ma anche per tutte quelle persone curiose rispetto a quanto succede nel mondo, non solo in zone di guerra. Nell’era di internet anche le fotografie viaggiano velocissime da una parte all’altra del mondo e sono testimonianza e strumento di democrazia.
Visitate qui il sito ufficiale di IMP Festival Padova e leggete il mio post di presentazione dell’IMP Festival Padova - Padova Tango Festival (17-25 giugno). 23esima edizione del Padova Tango Festival dal 17 al 25 giugno 2023 “Viaggiatori nel tango”. Un’edizione più compatta, dedicata da un lato al popolo nomade del tango, sempre alla ricerca di nuove suggestioni, dall’altro una proposta di viaggio nel mondo del 2X4 fatto di musica, danza, arte e spettacolo.
Per info: https://www.facebook.com/PadovaTangoFestival - “Elliott Erwitt. Vintage” ( Abano – Museo civico Villa Bassi). Sarà visitabile dal 28 gennaio al 21 giugno la mostra fotografica. Si tratta di una grande retrospettiva dedicata ad uno dei più grandi fotografi del secolo scorso. In mostra “ben 154 fotografie vintage di grande valore, raramente esposte al pubblico, e trenta scatti fotografici davvero iconici del suo lavoro: opere che coprono sessant’anni di storia della fotografia
- Euganea Film Festival (21 giugno- 2 luglio – Colli Euganei e Colli Berici). Torna per la sua 22° edizione il festival cinematografico dei Colli Euganei organizzato dall’Euganea Movie Movement.
Presso giardini e scenografici spazi all’aperto nei borghi, ville, giardini dl Parco regionale dei Colli Euganei e in questa edizione anche Colli Berici, un bellissimo festival internazionale di cortometraggi, documentari, film di animazione.
Per info: https://www.facebook.com/euganeafilmfestival - Giugno Antoniano. Il mese di giugno a Padova è Antoniano con le celebrazioni legate alla festa del patrono, uno dei patroni, Sant’Antonio. Celebrazioni religiosi, momenti culturali, concerti, spettacoli, visite guidate.
Luglio 2023
- Porto Vecchio Festival (Limena, 6-7-8-9 luglio). Torna con la sua 12° edizione il festival lungo il fiume Brenta presso la suggestiva ambientazione del parco del Tavello. Organizzato e promosso dall’associazione Ottavo Miglio il festival propone serate di musica live, buon cibo e tanto divertimento guidati dall’impegno dimostrato in questi anni nella difesa dell’ambiente e di questo splendido paesaggio fluviale.
Per info: https://www.facebook.com/portovecchiofestivaltavello - Sherwood Festival 2023 (14 giugno-15 luglio)
Per info: https://www.facebook.com/festival.sherwood - Estestate Festival (Arena castello carrarese di Este. Dal 29 giugno al 15 luglio). In programma la terza edizione di EsteEstate Festival: nove appuntamenti tra musica pop, rock, one man show e dj set.
Per info: https://estestatefestival.it/ - Sentieri Sonori 2023 ( 10 giugno – 30 luglio). Torna la rassegna di appuntamenti dedicati all’escursionismo sui Colli Euganei e alla musica/spettacoli dal vivo promossa dall’Associazione Play.
Gli appuntamenti prevedono di raggiungere dopo un percorso di trekking la location dell’evento dove si potranno “gustare” oltre la musica anche i prodotti del territorio euganeo.
Per info vai alla pagina eventi della pagina facebook de “Sentieri Sonori”
Eventi a Padova già avvenuti Agosto 2023
- Calici di stelle 2023 (11-12-13 agosto). Nello splendido borgo di Arquà Petrarca torna l’evento dell’estate euganee e soprattutto dei vini dei Colli Euganei. Lungo le vie del borgo le aziende vinicole e gli espositori del food accoglieranno il pubblico per far loro scoprire le eccellenze dell’enogastronomia euganea. In programma degustazioni guidate, l’osservazione delle stelle con gli astrofili, musica e visita alla Casa del Petrarca. L’iniziativa è organizzata dalla Strada del Vino dei Colli Euganei, promossa dal Movimento Turismo del Vino Italia, Associazione Città del vino, e che vede protagoniste le cinque Città del vino euganee: Vò, Baone, Rovolon, Cinto Euganeo e, naturalmente, Arquà Petrarca, borgo medievale premiato tra i più belli d’Italia.
Per info: https://www.facebook.com/calicidistelleeuganei - Ferragosto a Padova 2023 , Colli Euganei e dintorni. Qui potete leggere una selezione di proposte e suggerimenti su cosa fare in occasione del Ferragosto a Padova e dintorni
- Notturni padovani 2023 (Giugno-Luglio-Agosto). Dalla storica manifestazione estiva de “I Notturni d’arte” nasce un nuovo contenitore di appuntamenti dell’estate padovana con la cultura, il divertimento, la scoperta del territorio.
Per info: https://www.notturnipadovani.it/
Eventi passati Settembre 2023
- Castello festival 2023 . Torna in Piazza Eremitani (4 luglio – 27 luglio) e nel Giardino di Palazzo Zuckermann (21 giugno – 9 settembre) il Festival estivo di Padova con artisti italiani e internazionali tra musica, cabaret, danza, teatro e filosofia.
Scopri il programma con orari e ino sulla biglietteria e resta aggiornato seguendo la pagina facebook ufficiale: https://www.facebook.com/Castellofestivalpadova oppure il sito web: https://www.castellofestival.it/ - Padova Pride Village 2023 (dal 9 giugno al 9 settembre). Tornano le serate dell’orgoglio LGBT aperte a tutti a Padova presso il Polo Fieristico con un Pride Village quest’anno rinominato Pride Village Virgo. Divertimento, musica, spettacoli e cultura ed approfondimento politico con l’impegno e l’orgoglio di sempre nel rappresentare un punto di riferimento ed un presidio per i diritti civili di tutti.
Madrina di questa edizione sarà Levante. Moltissimi le serate, gli ospiti e gli appuntamenti per tutta l’estate!
Per info e programma: https://www.padovapridevillage.it/
Leggi il post di presentazione del blog sul Padova Pride Village 2023. - “UN CIELO PIENO DI BOLLE 2023” V Edizione (2-3 settembre).
A Padova si radunano artisti provenienti da tutta la penisola per regalare a tutti una giornata di divertimento e magia. L’ingrediente segreto è il più semplice del mondo: la passione!
Si tratta del Primo Festival Nazionale dedicato all’arte delle bolle di Sapone, un evento benefico per aiutare e sostenere minori in situazione di disagio attraverso il circo sociale ed educativo, l’arte di strada e l’educativa di strada.
L’iniziativa, possibile grazie alla sinergia di associazioni da sempre presenti nel territorio, si terrà nella splendida cornice dei Giardini dell’Arena di Padova, l’associazione di promozione sociale Kervan con il sostegno di Fusmart e Mame e la collaborazione di TNO- La Tana del Nerd Official.
Sponsor ufficiale il liquido Buonebolle di Robert Visco e il libro “Rime Insaponate” di Alekos il poeta delle bolle.
Per info: https://www.facebook.com/Uncielopienodibolle - Rise festival (6-10 settembre). Festival di musica indipendente, cultura, divertimento e sociale al Parco degli Alpini. Iniziativa promossa dall’associazione Rilabo.
Per info e programma: https://www.facebook.com/risefestivalpadova - Future Vintage Festival 2023 (8-9-10 settembre). Torna il vintage festival Padova con un’edizione senza tempo, “Timeless”.
Per info e programma: https://www.facebook.com/PadovaVintageFestival - Festival Internazionale di chitarra classica Homenaje (8-13 settembre). Torna con la sua seconda edizione l’importante festival “Homenaje” dedicato alla chitarra classica ideato, organizzato e promosso da Barco teatro di via Orto Botanico a Padova.
Per info: https://www.barcoteatro.it/ - Giostra della Rocca di Monselice (8-17 settembre). Torna con la sua XXXVIII edizione la rievocazione medievale di Monselice, caratteristica manifestazione che coinvolge tutta la cittadina euganea, si attendono circa 2000 figuranti per il corteo storico. L’edizione 2023 inizierà l’8 settembre e culminerà con il corteo medioevale e la quintana il 17 settembre.
Diverse novità in programma come il fatto che ogni giornata sarà dedicata ad un personaggio storico legato a Monselice.
Per info: https://www.facebook.com/giostradellarocca - Festa dell’Uva di Vo 2023 – 16-18 settembre
Torna con la sua 72° edizione edizione 2023, una delle feste del gusto più popolari ed amate del territorio dedicata all’uva e al vino dei Colli Euganei. Per accompagnare le degustazioni non mancherà la possibilità di assaggiare le eccellenze del territorio euganeo e ancora i mestieri di una volta, laboratori per i più piccoli, musica e divertimento. Vo’, sede del Consorzio Vini Euganei, ospita anche il MuVi museo del vino dei Colli Euganei
Per info: https://www.facebook.com/FestadellUvaVo - Festival della consapevolezza (Teatro Verdi Padova, 23-24 settembre). Seconda edizione del festival il cui tema principale sarà “Connessioni”: un incontro tra cuore e mente, due giorni in cui scienziati, artisti e visionari raccontano l’essenza invisibile della loro esperienza personale, ciò che li ha cambiati ed elevati. Un format innovativo che prevede due serate evento realizzate nella magnifica cornice del Teatro Verdi di Padova. Il Festival è prima di tutto un’occasione di incontro e confronto culturale e spirituale.
Per info: https://festivaldellaconsapevolezza.com/ - Solidaria Padova – La città della solidarietà (22 settembre – 1 ottobre). Eventi culturali e contaminazioni artistiche per comunicare la cultura della solidarietà.
Per info: https://www.facebook.com/solidariacsv
Eventi a Padova già avvenuti – ottobre 2023
Appunti Eventi passati Giugno
- Chic Nic Sunset Weekend (Villa Contarini – Piazzola sul Brenta).
Nella meravigliosa location dei giardini di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta torna lo Chic nic, l’elegante party in stile shabby chic. I 50 ettari del Parco garantiranno il distanziamento sociale e la possibilità di godervi la rilassante atmosfera bucolica senza perdervi il sound della musica proposta dai vari dj set. Prevista l’area gourmet, area botanical cocktail, il giardino zen, attività wellness, il mercatino dell’handmade.
Per info e prevendita: - Fish Nic – Un Mare di amici (4-5 luglio – Parco di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta). 2 giorni da vivere in una magica atmosfera, ricca di vibrazioni soul e groove, dove potrete pescare la vostra prelibatezza preferita al sapore di mare (ma non solo).
Nell’immenso parco di Villa Contarini, divenuto il più grande giardino estivo a garanzia del distanziamento sociale, appuntamento con un nuovo format ideato da un collettivo di “facce note”, di “bravi ragazzi e ragazze” noti per essere da anni organizzatori di eventi e promotori delle serate più amate dai giovani, anche di quelli che crescono.
Mi riferisco allo staff del Parco della Musica, a Cipria, a Funkytown Discogroove, a Chic Nic.
Il tema del mare diventa il fil rouge di questo weekend, tra prelibatezze gourmet, suoni e suggestioni, affiancati al vintage & handmade market ed un programma di attività gratuite tra wellness e degustazioni.
Per info e programma: https://www.facebook.com/events/1471332026390756/ - Padova Abano Color Week (dal 3 al 12 luglio). Padova ed Abano si uniscono per lanciare la settimana più colorata dell’anno con l’obiettivo di sostenere e promuovere con contest e varie iniziative culturali la ripresa del commercio e delle attività sociali.
Noterete dalle 21 alle 24 gli edifici più rappresentativi di centri d Padova ed Abano illuminarsi di vari colori. Sarà possibile partecipare al gioco di Instant Win che permetterà, dopo aver fatto shopping nelle varie botteghe, di giocare e di vincere sconti, voucher, soggiorni, ingressi piscina, servizi beauty fino al 1° premio che consiste in un auto 100% elettrica.
Per info: https://padovaabanocolorweek.it/ - Serprino Weekend – Colli Euganei e dintorni (dal 16 al 19 luglio).
Un weekend dedicato al vino “bollicina” dei Colli Euganei, forse poco conosciuto, da riscoprire, ma davvero meritevole di attenzioni.
Durante i 4 giorni sono previsti moltissimi eventi, degustazioni, aperitivi in vigna e cene e possibilità di andare alla scoperta del territorio euganeo con escursioni in bicicletta e in barca e visite guidate alle bellezze del territorio.
Dopo la serata-anteprima di giovedì 16 a Montagnana, il via al SerprinoWeekend sarà dato venerdì 17 a Vo’ che non teme la scaramanzia.
Coinvolte ovviamente le molte aziende vitivinicole del territorio ma anche gli operatori turistici, i ristoratori dei vari comuni euganei e l’offerta termale.
Per info e programma: https://www.collieuganeidoc.com/serprinoweekend
Scopri gli eventi su su facebook: https://www.facebook.com/pg/vinidoc.euganei/events/ - Il Giardino sospeso- Rassegna estiva di spettacoli teatrali ai Carichi Sospesi (dal 2 luglio al 23 luglio, ogni giovedì sera)
In Borgo Portello, presso gli spazi esterni della sede invernale dell’associazione Carichi Sospesi, si terrà una gustosa rassegna di spettacoli teatrali.Nel rispetto delle normative Anti Covid-19 e del distanziamento fisico interpersonale sono in programma:
5 serate di teatro all’aperto per 45 spettatori in 5 giovedì (giovedì 2 luglio, giovedì 9 luglio, giovedì 16 luglio, giovedì 23 luglio).
Per info e programma: http://www.carichisospesi.com/2020/01/home/
Appunti Eventi passati Settembre
- Sere FAI d’estate a Villa dei Vescovi. La bellezza della villa e del suoi spazi verdi si può godere anche in occasione dei molti appuntamenti tra visite guidate speciali, pic nic al tramonto, yoga e altro ancora programmati per le serate estive .
Per info e programma: https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-dei-vescovi/eventi
- Concerti all’Anfiteatro del Venda. Nello splendido scenario dell’anfiteatro naturale sul più alto dei Colli Euganei torna la musica dal vivo.
Scopri qui il calendario degli appuntamenti: https://www.facebook.com/pg/anfiteatrodelvenda/events/
- Meraviglie al tramonto – Eventi serali al Castello del Catajo (fino al 13 settembre).
Nella location da favola che è il Castello del Catajo, la Reggia dei Colli Euganei, potremo goderci del tramonti estivi da sogno. Aperitivi in sicurezza, visite guidate speciali, cacce al tesoro, appuntamenti con l’astronomo e molte altre iniziative.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione ed il programma completo vai al calendario eventi Castello del Catajo
- Future Vintage Festival 2020 (11-12-13 settembre – Padova) Tra Centro Culturale Altinate San Gaetano e Giardini dell’Arena l’11° edizione del Future Vintage Festival sarà all’insegna del “made in Italy”.
Per info: https://www.blogdipadova.it/future-vintage-festival-padova/
- Festival Spiccioli – teatro di Strada (Rubano 12-13 settembre). Festival di teatro di Strada con artisti internazionali e spettacoli per tutti i gusti: acrobatica aerea, clownerie, giocoleria, teatro di figura.
Per la prima volta a Rubano, il Festival si svolge a Sarmeola, nel parcheggio della Biblioteca Comunale, di fronte al Parco giochi di Viale Po.
Per info: https://www.facebook.com/events/300552987665835/
- Mapu Festival- Festival internazionale del teatro di figura di Piazzola sul Brenta (10-11 ottobre). Torna il “festival delle marionette” e del teatro di figura di Piazzola giunto alla V edizione!
Per info: https://mapufestival.com/ - Photo Open Up – Festival internazionale di fotografia (?)
In attesa di info sull’evento visita la pagina facebook: https://www.facebook.com/photopenup
padova eventi- maggio 2021
- We Food 2021. Un weekend nelle fabbriche del gusto (29-30 maggio). Un weekend per visitare e scoprire le Fabbriche del Gusto di Emilia Romagna, Trentino, Friuli Venezia Giulia e Veneto: tutte le attività sono a ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione. Visite guidate, showcooking, conferenze, incontri, workshop e laboratori.
Eventi – giugno-luglio 2021
- Festival Biblico 2021. Dall’11 al 27 giugno 2021 il Festival Biblico coinvolgerà le città e le province che ad oggi fanno parte del progetto: Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto e Treviso. Il tema è quello della fratellanza. Oltre 140 appuntamenti in programma, tra dialoghi, approfondimenti biblico-teologici, spettacoli, mostre e concerti.
- Brew-tta Sete – Festival dei birrifici artigianali cazzuti (7-11 luglio al Parco degli Alpini).
Per info: https://www.facebook.com/events/5644500912291336
- Montagnana Wine Festival 2021 (9-11 luglio). Tre giorni per degustare i migliori vini del territorio tra Padova, Verona, Vicenza e Rovigo e le eccellenze dell’agroalimentare veneto. Un’occasione per visitare uno dei più bei borghi d’Italia, di ascoltare di buona musica, di incontrare gente e di fare un brindisi in compagnia.
Per info: https://www.montagnanawinefestival.it/
- Serprino weekend (Dal 16 al 19 luglio sui Colli Euganei). I Colli Euganei celebrano, con un weekend di eventi frizzanti e diffusi su tutto il territorio, uno dei suoi vini più rappresentativi, il serprino. Visite guidate in cantine, bike tour, degustazioni e aperitivi, cene al chiar di luna, visite a ville e castelli, tutto all’insegna del vino Serprino, vino dei Colli Euganei.
Per informazioni e programma: https://www.collieuganeidoc.com/serprino-weekend-2021
Eventi Settembre-ottobre 2021 già conclusi
- Irruzioni Festival (15-16-17-18 settembre). Festival diffuso di peripezie urbane, spettacoli, dialoghi, poesia per riflettere su temi di grande attualità. Promosso da Voyager Aps con il contributo del Comune di Padova ed il patrocinio del FISSPA, dipartimento di filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata dell’Università degli Studi di Padova.
Per info, programma ed aggiornamenti: https://www.facebook.com/irruzionifestival/
- Festival Pianistico Bartolomeo Cristofori (15-19 settembre). Torna il festival musicale che omaggia l’inventore del pianoforte, il padovano Bartolomeo Cristofori, con concerti, incontri, conferenze ed eventi.
Per info e programma: https://cristoforipianofestival.it/programma/
Eventi già conclusi Maggio 2022
- Salone dei Sapori Padova 2022 Food Festival (27-28-29 maggio). Showcooking, degustazioni, incontri e menu a tema per la città, tutti da scoprire. Ospite speciale lo Chef Carlo Cracco.
Per info: https://www.salonesapori.it/
Cosa fare a Padova eventi a settembre 2022
- Montegrotto Food Festival (1 settembre). Prima edizione del MONTEGROTTO FOOD FESTIVAL: i Sapori delle Terme! Ristoranti locali e cantine all’aperto per una serata all’insegna del gusto!
Per info: https://www.facebook.com/montegrottofoodfestival/