Sagre e feste del gusto a Padova. Il calendario delle iniziative in programma

sagre Padova

Le sagre di Padova e provincia raccolgono spesso l’eredità di antiche fiere di paese, importanti occasioni di commercio e di vendita dei prodotti della campagna. Le feste del gusto dedicate a prodotti e piatti tipici sono espressione del territorio, della sua cultura e della sua economia e l’occasione per trascorrere una bella giornata nei borghi e nei paesi della provincia.


Che si tratti di sagre a Padova, così come delle antiche fiere franche o delle feste del gusto dedicate ai prodotti stagionali del territorio si tratta in ogni caso di manifestazioni popolari molto amate e frequentate. Eccovi quindi in questo post un elenco in cui cerco di segnalarvi le sagre a Padova e provincia, a partire da quelle più significative. Cliccando invece al seguente link potrete leggere i post dedicato alle sagre in provincia di Padova ma anche alle feste del gusto e le fiere franche.

Di seguito pubblicherò l’elenco delle sagre in provincia di Padova mentre per tutte le altre iniziative suggerisco il post con gli eventi a Padova.

Se volete segnalarmi altre sagre non presenti nell’elenco scrivetemi ad [email protected]

Con la bella stagione, questo dedicato alla sagre è uno dei post più popolari del blog ed ogni giorno è letto da centinaia di persone a tal punto che potrebbe essere interessante per inserire inserzioni pubblicitarie.

Ho inoltre inaugurato da poco una sequenza di articoli dedicate ad alcune zone di Padova e del centro storico, per scoprirle più nel dettaglio una ad una. Troverete curiosità, informazioni storiche e culturali, suggerimenti commerciali ed una mappa per orientarvi.
Finora potete leggere su Borgo Altinate e sul Ghetto di Padova, due zone centralissime e molto attrattive.
Ma ora spazio alle sagre!

Sagre a Padova e dintorni e feste del gusto – Aprile 2023

Sagre a Padova e dintorni e feste del gusto – Maggio 2023

Sagre a Padova e dintorni e feste del gusto – Novembre 2022

  • Festa di Sant’Andrea di Tombolo (19-20-26-27 novembre 3-4 dicembre 2022). In programma Stand gastronomico riscaldato con specialità lesso, solo su prenotazione, anche per asporto.
    Per Info: 340.3617147 https://www.facebook.com/prolocotombolo

In questo periodo dell’anno comincia il fresco, in teoria, si da che non ci sono più le mezze stagioni e che il clima sta cambiando, ahinoi.

In ogni modo verso la fine di novembre è tempo di iniziare a guardare al Natale a Padova, articolo che aggiorno man mano che verranno comunicate le iniziative. Lo stesso vale per il post dedicato al Capodanno a Padova, con alcune iniziative e feste che suggerirò.


Sagre a Padova e dintorni e feste del gusto – Dicembre 2022


Sagre a Padova e dintorni- dicembre 2021

  • Fiera della Gallina di Polverara (3-8 dicembre 2021). Torna con la sua 20° edizione l’ormai tradizionale Fiera della Gallina di Polverara. Sul blog ho pubblicato un post dedicato alla gallina padovana e alla gallina di Polverara.
    Per info su programma, spettacoli e modalità di partecipazione seguite la pagina: https://www.facebook.com/fieragallinapolverara

Feste tradizionali del gusto e sagre a Padova


Sagre già finite 2019

Dicembre 2019:

  •  Fiera della Gallina di Polverara (Dal 28 novembre all’8 dicembre). E’ giunta alla 19° edizione la festa della famosa gallina padovana con il ciuffo. Per info: https://fierapolverara.com/
  • “Festa di Primavera in Villa” presso l’Ex Jutificio di Piazzola sul Brenta (dal 4 al 17 aprile). Per info:
  • Pontelongo Motorfest: raduno auto rally all’ex casa del fascio (13 aprile). Per info:
  • XV edizione di “Sapori di primavera” ad Abano Terme (13 e 14 aprile). Per info:
  • Fiera degli uccelli e fiera dell’angelo a Campodarsego (il 22 aprile). Per info:
  • Festa di Pasquetta. Dove trascorrere il lunedì dell’angelo. Alcuni suggerimenti del Blog di Padova (il 22 aprile). Per info: https://www.blogdipadova.it/cosa-fare-a-pasquetta-a-padova/
  • Este in Fiore 2019 (dal 25 al 28 aprile). Per info: http://esteinfiore.it/.
  • Sagra dei bigoi al torcio di Limena (Dal 25 al 29 aprile). Per info:

Aprile 2019:

  • Sagra di San Giuseppe ad Arzergrande (dal 26 aprile al 5 maggio). Per info:
  • Festa di Primavera a Tramonte di Teolo (dal 25 aprile al 5 maggio). Per info: https://www.facebook.com/PrimaveraTramonte/
  • L’Europa in Prato In Prato della Valle a Padova (dal 29 aprile al 1 maggio). Per info: https://www.facebook.com/events/350816852427021/
  • Canale Fiorito 2019 a Battaglia Terme (1 maggio). Per info: https://www.facebook.com/Sagra-di-San-Giuseppe-Arzergrande-582168268959800/
  • Fiera di Primavera – Fiera del florovivaismo a Saonara (dal 2 al 5 maggio). Per info: https://www.facebook.com/events/378230992762202/
  • Birritalia, il festival dei birrifici artigianali italiani al Parco della Musica (dal 3 al 5 maggio). Per info: http://www.padovaoggi.it/eventi/birritalia-parco-musica-padova-3-5-maggio-2019.html
  • Salone dei Sapori – Food festival per celebrare gli 800 anni del mercato del Sotto il Salone di Padova. (Dall’8 al 12 maggio). Per info: https://www.blogdipadova.it/salone-dei-sapori-padova/

Maggio 2019:

  • Montagnana in festa – Festa del prosciutto veneto DOP (dal 15 al 26 maggio). Per info: http://www.festadelprosciuttoamontagnana.it/.
  • Festa dei Bisi di Baone (dal 31 maggio al 5 giugno). Per info: https://www.blogdipadova.it/festa-dei-bisi-di-baone-colli-euganei/

Giugno 2019:

  • Sagra dei Ferri e Festa di Giugno di Albignasego (PD)  (Dal 1 al 16 giugno). Per info: https://www.facebook.com/ParrocchiaDeiFerri/
  • Sagra patronale di Rubano (PD) (Dal 20 al 26 giugno). Per info: https://www.facebook.com/193702661352559/photos/pcb.369115567144600/369115477144609/?type=3&theater
  • Sagra di San Giovanni Battista – Parrocchia di Pontevigodarzere (PD) (Dal 21 al 25 giugno)
  • Parrocchia di San Filippo Neri (Zona San Carlo-Arcella Padova) 21-22-23 giugno e 27-28-29-30 giugno)

Luglio 2019:

  • Festival della cucina veneta ad Albignasego (5-6-7 luglio). Per info: https://www.blogdipadova.it/festival-della-cucina-veneta-albignasego-padova/
  • 5° Festa della bontà di bufala (Terrassa Padovana dal 27 giugno al 7 luglio). Festa dedicata alla bufala che viene allevata in questa zona della provincia di Padova.
    Per info guardate l’evento su facebook: https://www.facebook.com/events/572572393216785/

Agosto 2019

  • Festa dell’Assunta di Campodarsego (Dal 10 al 15 agosto).
    Per info:https://www.facebook.com/events/427010121489379/
  • Festa dell’Assunta di Galzignano (Dal 10 al 15 agosto).
    Per info:
    https://www.galzignanoterme.info/
  • Festa di San Lorenzo  a Saletto (PD) (Dall’8 al Per info: https://www.facebook.com/Comitato-San-Lorenzo-758351410888553/
  • Antica Sagra di San Rocco a Loreggia (Dal 9 al 19 agosto).
    Per info:https://www.prolocoloreggia.it/
  • Festa del villeggiante a Teolo (Dal 9 al 19 agosto).
    Per info: https://www.facebook.com/ProLocoTeolo.it/
  • Antica Sagra di Roncajette di Ponte San Nicolò (Dal 10 al 18 agosto).
    Per info: https://www.facebook.com/Roncajette/
  • Sagra dell’Assunta di Saonara/Saonara di Note (Dal 13 al 19 agosto).
    Per info: http://www.saonaradinote.com/
  • Festa di San Rocco, patrono di Valbona di Lozzo Atestino (Dal 16 al 18 agosto).
    Per info:https://www.facebook.com/groups/449849091809005/
  • Antica Fiera di San Bartolomeo a Battaglia Terme (21-22-23 agosto). All’interno del programma della Fiera è in programma per il 22 agosto il primo raduno “Motori d’epoca” presso il Parco ex Inps ed il 2° Trofeo dei barcari con imbarcazioni tradizionali veneziane e molto altro ancora.
    Per info: https://www.facebook.com/battagliatermeculturaeventi/
  • Sagra dei bigoli di Monterosso- Festa di San Bartolomeo- (Dal 22 al 27 agosto).
    Per info: https://www.facebook.com/events/474201663424233/
    Antica fiera di Sant’Agostino a Conselve (PD) -442° edizione- (Dal 23 agosto al 1 settembre).
    Per info: https://www.facebook.com/conselvevillaggiofiera/
    Sagra di San Antonio d’Arcella (Dal 30 agosto all’8 settembre)

Feste del gusto e sagre a Padova – Settembre 2019

  • Sagra di San Carlo Borromeo-Arcella Padova (6-7-8 e 12-13-14-15 settembre).
    Per info: https://www.facebook.com/events/286384768617071/
  • Festa dei sapori e delle tradizioni (13-14-15 settembre a Terrassa Padovana). 15° edizione di una manifestazione popolare pensata per la valorizzazione dei prodotti tipici locali e per fare aggregazione e socialità.  Musica, serate danzanti, commedie venete, fiera animali e tanto altro ancora, oltre ovviamente allo stand gastronomico. Per info: https://www.facebook.com/prolocoterrassa/
  • XXXIV Giostra delle Rocca di Monselice. Dal 30 agosto al 15 settembre ogni fine settimana . Per info:  http://monselice.org/evento/la-giostra-della-rocca-2019/
  • 69° edizione della “Festa dell’uva e del vino” di Vo’ Euganeo. Torna il  la tradizionale Festa dell’Uva di Vo’ celebre per la sfilata di carri allegorici allestiti con i grappoli d’uva. Leggi il post qui: https://www.blogdipadova.it/festa-delluva-vo-euganeo/
  • XXX festa della patata americana di Anguillara (13-14-15 settembre e 20-21-22 settembre). Per info: https://www.blogdipadova.it/festa-della-patata-americana-di-anguillara/.
  • Sagra di Voltabrusegana (Voltesea-parrocchia di San Martino, Padova) (20-21-22 settembre e 27-28-29 settembre).
    Per info: https://www.voltabrusegana.it/comunita/gruppo-feste-e-sagre

Sagre e feste del gusto a Padova – Ottobre 2019

  • Festa della giuggiola di Arquà Petrarca (domenica 6 e domenica 13 ottobre) . Come ogni prima e seconda domenica di ottobre  è in programma la tradizione festa delle giuggiole ad Arquà Petrarca.
    Per info leggi il post sul blog: https://www.blogdipadova.it/festa-delle-giuggiole-arqua-petrarca/
  • Sagra dei Maroni di Teolo (20 e 27 ottobre-piazza Perlasca, Teolo). 45° edizione della sagra dei maroni a Teolo.
    Per info: https://www.facebook.com/comitatofesteteolo/
    Antica fiera di Arsego ( Dal 17 al 22 ottobre).
    Per info: http://www.fieradiarsego.it/ Sagra dei Maroni a Teolo (20 ottobre). Evento a cura, Comitato Feste Popolari di Teolo. Vedi pagina facebook: https://www.facebook.com/comitatofesteteolo/
  • Sagra del folpo di Noventa Padovana  (Dal 25 al 29 ottobre 2018)
    Per info leggi il mio post di presentazione. https://www.blogdipadova.it/sagra-del-folpo-noventa-padovana/

Sagre e feste del gusto a Padova – Novembre 2019

  • Sapori d’Autunno (9-10 novembre). In Prato della Valle a Padova la 14° edizione della tradizionale festa d’autunno ideata per valorizzare le eccellenze dei prodotti tipici stagionali del nostro territorio.
    In programma anche una cena inaugurale e la possibilità di conoscere i migliori produttori della provincia oltre 4 degustazioni a cura dell’Enoteca San Daniele, da Serafino di Torreglia (Padova).
    L’evento si terrà anche in caso di maltempo grazie al capannone riscaldato all’interno del quale si svolgeranno tutte le attività.
    Per info su Sapori d’Autunno e programma visitate il sito web ufficiale: http://saporidistagione.it/
    e la pagina facebook ufficiale: https://www.facebook.com/saporidistagionepadova/
  • Cantine aperteSan Martino in Cantina (sabato 9 e domenica 10 novembre).Si tratta di un importante appuntamento, organizzato dal Movimento Turismo del Vino che vede l’apertura delle cantine per assaggiare il vino novello ed i prodotti di stagione.
    Potete scoprire le cantine aderenti in Veneto qui: http://www.movimentoturismovino.it/risultati.php?reg=VEN&zona_produzione=&servizio=&evento=flag_san_martino_in_cantina
  • Feste e fiere franche di San Martino in provincia di Padova
    Antica Fiera di San Martino a Piazzola sul Brenta (PD) (dal 2 all’11 novembre 2019). Leggi storia e programma qui: https://www.propiazzola.it/eventi/antica-fiera-di-san-martino-edizione-2019/
    Festa di San Martino a Villa dei Vescovi a Luvigliano (10 novembre). Per info: https://www.facebook.com/events/437979796697718/
  • Fiera di San Martino a Piove di Sacco (PD) (dal’1 al 17 novembre 2019) Domenica 11 il giorno della fiera franca, fiera non franca (10 novembre), luna park, stand gastronomici, bancarelle, mostre.
  • Festa dell’olio novello dei Colli Euganei ad Arquà Petrarca (domenica 24 novembre-Annullata causa maltempo). Come ogni anno alla terza domenica di novembre si terrà nello splendido borgo medievale di Arquà Petrarca la festa dedicato al buonissimo olio extravergine di oliva dei Colli Euganei appena spremuto. Per info: https://www.blogdipadova.it/festa-dellolio-novello-arqua-petrarca-colli-euganei/

Sagre Padova 2020 già finite

Sagre Padova Luglio 2021 già finite

  • Dal 1 al 14 luglio Sagra paesana di Cagnola
  • 2-10 luglio Festa della birra (S. Andrea di Campodarsego)
  • 2-11 luglio Sagra di San Tommaso Albignasego (S. Tommaso di Albignasego)
  • 10-13 luglio Sagra di Galliera Veneta di S. Maria Maddalena e S. Giacomo.
  • Dal 30 luglio al 1 agosto tre serate di festa alla Guizza presso la Parrocchia Santi Angeli Custodi con “A cena…Sotto le stelle”
  • Dal 23 luglio all’8 agosto (nei giorni 23-24-25 luglio, 29-30-31 luglio-1 agosto e 5-6-7-8 agosto) presso la Parrocchia del Santissimo Salvatore orna la tradizionale Sagra di Brugine. Consigliata la prenotazione chiamando il 3466292456.
  • Per informazioni e menu delle varie serate allo stand enogastronomico cliccate sul link.
  • Dal 30 luglio al 8 agosto (serate 30-31 luglio e 1-6-7-8 agosto) è in programma a Piove di SaccoIl gusto del mare sotto la torre“, sei serate dedicate ai sapori del mare con menù tradizionali abbinati a vini del territorio padovano nella piazza della cittadina della Saccisica.
    Per informazioni, modalità di prenotazione, menù e prezzi: http://www.piovedagustare.it/

Sagre Padova Agosto 2021 già finite

  • Festa della Pizza a Bertipaglia di Maserà (6-7-8 agosto).
  • Sagra dell’Assunta a Cartura. Dal 6 al 15 agosto 2021. Per info:
  • Sagra dell’Assunta di Limena. Dal 13 al 17 agosto. Per info:
  • Sagra dell’Assunta a Saccolongo. Dal 13 al 17 agosto. Per info:
  • Antica Fiera di San Bartolomeo di Battaglia Terme. Dal 14 al 22 agosto. Per info:
  • Sagra dee Mastee e del Pesse a Brugine. Dal 20 al 29 agosto. Per info:
  • Dal 20 al 24 agosto e dal 27 al 29 agosto 2021 Sagra di Tencarola San Bartolomeo di Selvazzano (PD) Stand Gastronomico solo su prenotazione.
  • Dal 26 al 29 agosto 36° Festa dea trebiatura di Campodoro. Per info:

Sagre Padova Settembre 2021 già finite

  • Festa dell’Uva di Vo’ (17-18-19 settembre). Torna dopo la pausa forzata del 2020 la festa più rappresentativa del paese divenuto celebre nel mondo per il Covid, la festa dedicata all’uva e al vino e torna per celebrare la sua 70° edizione, con degustazioni, i sapori del territorio e musica.
  • Arrosticini vs bombette festival (Parco della Musica – Parco d’Europa – Padova – dal 22 al 27 settembre). 28° edizione del format itinerante che negli ultimi due anni ha avuto grande successo in tutta Italia!CI saranno ben 5 giorni di festa, oltre 40 metri lineari di griglie roventi, tante tipologie di carne (a partire dagli arrosticini abruzzesi e dalle bombette pugliesi), specialità di cucina tradizionale (anche vegetariana e vegana), aree relax, musica dal vivo ed eventi, birre e drink selezionati, animazione e molto altro ancora.
  • Caseus Veneti (Villa Contarini – Piazzola sul Brenta – 25-26 settembre). Torna il grande evento dedicato ai formaggi Dop del Veneto. Oltre 400 formaggi, show cooking, degustazioni, mercatino dei sapori, produttori, il tutto accompagnato dalle produzioni locali e dalle eccellenze della Regione Veneto. Per info: https://www.caseusveneti.it/

Sagre Padova Ottobre 2021 già finite

  • Dall’1 al 4 ottobre Sagra del Rosario di Bagnoli (PD). Per festeggiare il Santo Patrono San Michele Arcangelo (29 settembre) la comunità di questo comune della bassa padovana si incontra in questa manifestazione ricordando tradizioni e sapori. Uno stand gastronomico sarà allestito per promuovre i piatti del territorio, tra cui la trippa ed il baccalà, insieme ad al vino Friularo DOCG, vero prodotto bandiera di Bagnoli.
    Per info: https://www.facebook.com/NsvOrganizzazioneEventi/
  • Festa dea Suca di Cittadella (sabato 9 e domenica 10 ottobre). Nel centro storico di Cittadella, 31° edizione della Festa dea Suca. In programma mercatino hobbisti, laboratori didattici, esposizione delle zucche, fiera degli animali da cortile, moto d’epoca, specialità dell’enogastronomia locale e molto altro. Per info: https://www.facebook.com/festadeasuca/
  • Festa dei Sugoi di Conselve (10 ottobre). A Conselve la 36° edizione della Festa dei Sugoi, gli amatissimi budini di mosto di vino. Mostra mercato dei prodotti agricoli della zona, esposizione di trattori d’epoca, degustazione dolci di stagione, degustazione di caldarroste e sugoi (ovviamente!).
  • Antica Fiera di Tessara a Curtarolo (PD) (8-12 ottobre). Antica sagra in omaggio al Santuario di Tessara, Santa Maria di Non, a Curtarolo. Grande luna park, fiera mercato, pesca di beneficienza, stand gastronomico. Per info:
  • Bovolenta (PD) – Festa d’ottobre (8-17 ottobre). Tutti i giorni mostra e luna park. Domenica 10 e domenica 17 ottobre mercatino antiquariato.
  • Piove di Sacco (PD) – Festa “Un po’ de Suca” (17 ottobre) (versione ridotta della tradizionale festa “Suca baruca col mocolo impissà”). Non si sarà lo stand gastronomico ma molti appuntamenti all’insegna della zucca, a partire dalla mostra mercato, esposizione sapori d’autunno , prodotti articoli ed artigianali nel centro di Piove di Sacco, trattori ed attrezzature d’epoca, figuranti degli antichi mestieri, e, per i più piccoli, dai 6 ai 10 anni gara di intaglio delle zucche.
    Per info: https://www.facebook.com/prolocopiove
  • Antica Fiera di Arsego (PD) (15-18 ottobre). Per info: https://www.facebook.com/Fiera.di.Arsego
  • XXIV edizione di “San Martino a cavallo” – Rievocazione storica di Piove di Sacco (24 ottobre)
  • Sagra di Sant’Ambrogio di Trebaseleghe (17-23-24-29-30-21 ottobre). Per info: https://www.facebook.com/Sagra-Sant-Ambrogio-di-Trebaseleghe-388310344629183/
  • Festa della Zucca a Tribano (22-23-24; 29-30-31 ottobre, 1 novembre). Per info: https://www.facebook.com/proloco.tribano
  • Festa del baccalà a Ronchi di Villafranca (22-23-24;29-30-21 ottobre). Per info e modalità di accesso agli stand enogastronomici: https://festadelbaccala.weebly.com/

Sagre e feste del gusto Padova terminate- maggio 2022

  • Festa dell’asparago di Conche (29-30 aprile e 1,6,7-8 maggio). Quest’anno è in programma la 32° edizione della festa dedicata al prodotto più rappresentativo di questa piccolo Comune della provincia di Padova che lambisce la laguna di Venezia. Parliamo dell’asparago di Conche, un prodotto di eccellenza del nostro territorio, in particolare del territorio della Saccisica.
    Per info e programma: https://www.facebook.com/gruppoculturaleconche.it
  • Prosciutto Veneto DOP in Festa! (Montagnana dall’11 al 22 maggio). Torna la festa del prosciutto di Montagnana, ops la festa del Prosciutto Veneto Berico Euganeo, che si terrà a Montagnana. Visite ai salumici e prosciuttifici, degustazioni, visite guidate allo splendido borgo e alle sue mura.
  • Festa dei Bisi di Baone ( Baone 20-21-22 maggio). Torna la popolarissima festa dei Bisi di Baone, nel cuore dei Colli Euganei, per celebrare questa eccezionale primizia, i piselli di Baone, ed il territorio euganeo. La festa giunge alla sua 24° edizione.
  • Antica Sagra di Cadoneghe (dal 20 al 26 maggio)
  • Salone dei Sapori – Padova Food Festival (Padova 27-28-29 maggio). Torna il Padova Food Festival nato dalle celebrazioni per gli 800 anni del Palazzo della Ragione e del mercato Sotto Al Salone di Padova (1218-2018). In programma showcooking, degustazioni, incontri, menu a tema per la città. Ospite d’onore lo Chef Carlo Cracco. Per info: https://www.salonesapori.it/
  • Birritalia (Parco della Musica 27-28-29 maggio). Torna il festival brassicolo dove poter degustare eccezionali birre artigianali da tutta Italia. Presenti 42 birrifici, oltre 200 birre sulla tap list presentate dai migliori locali e pub di Padova e dintorni.
  • Festival dei Bigoi – Luvigliano in Festa ( Luvigliano 21-22 maggio e 28-29 maggio). Stand enogastronomico, specialità casalinghe e vino dei Colli Euganei. Per info: https://www.facebook.com/Luvigliano
  • 46°Festa dei Donatori di Sangue di Limena (dal 27 al 31 maggio) Cucina tipica veneta (risotti, carne ai ferri, pesce fritto e tagliata).
  • Festa dei bigoli (Carbonara di Rovolon 7-8-14-15-21-22-28-29 maggio 2022 ). Giunge alla 31° edizione la festa dei bigoli di Carbonara ai piedi dei Colli Euganei. Per info cliccate sul link.

Sagre e feste del gusto Padova terminate- Giugno 2022

  • Sagra di San Bellino – Festa della comunità (dal 27 maggio al 5 giugno). Stand gastronomico, stand panini, pesca di beneficenza, mercatino del libro usato e giochi gonfiabili!
  • Festa di Primavera di Saccolongo (dal 28 maggio al 5 giugno). Stand gastronomico, pizzeria, paninoteca, bancone dolci, pesca di beneficenza, musica e ballo ad ingresso libero.
  • Montagnana Wine Festival (3-4-5 giugno).
  • Grecia in Festa al Castello di San Martino della Vaneza a Cervarese Santa Croce (1-5 giugno). Grande evento enogastronomico presso i suggestivi spazi del Castello di San Martino della Vaneza a Cervarese Santa Croce (Padova): la 21° edizione di “Grecia in Festa”. Si tratta di un format itinerante dedicato alla cucina greca, per cinque giornate di gusto e divertimento da non perdere
  • Sagra di San Mariano di Bertipaglia (Dal 27 maggio al 6 giugno) Stand gastronomico, pesca di beneficenza, bar, luna park, musica e ballo con grandi orchestre spettacolo (c’è anche il mitico Gianni Dego, mica l’ultimo arrivato eh…)
  • Sagra parrocchiale di SS. Crocifisso (27 maggio – 13 giugno). Stand gastronomico (pesce fritto al venerdi), bar, paninoteca, birre artigianali, spettacoli di teatro e musica. Non si mangia solo: il programma culturale è di qualità. Per info: https://www.crocifissonet.it/
  • Sagra dei Ferri di Albignasego- Festa di giugno (Dal 28 maggio al 12 giugno). Stand gastronomico (venerdì 10/06 specialità a base di pesce), bar e spettacoli.
  • Festa dello sport (1-12 giugno quartiere Arcella – Padova)
  • Festival della pappardella e del gran fritto di pesce (03/06-12/06 Torreglia)
  • Festa del cavallo di Legnaro (3-13 giugno).
  • Sagra di Turri di Montegrotto (9-14 giugno). 92° edizione di questa sagra organizzata dalla Parrocchia di SS. Rosario. Giochi gonfiabili per bambini.
  • Tradizionale festa di Sant’Antonio a Veggiano (dal 9 al 15 giugno) organizzata dalla Pro Loco di Veggiano con la parrocchia di S. Andrea Apostolo. Luna Park, mercatino hobbistico e creativo, Pesca di Beneficienza e stand gastronomico con gli Gnocchi di Veggiano . Primi piatti di una gran varietà di gnocchi fatti a mano e secondi piatti di pesce e/o carne.
  • Festa della rugiada e della rana (11-12-13 giugno). Presso la Parrocchia di Santo Stefano di Carpanedo di Albignasego la festa si terrà sia in una struttura coperta sia all’aperto. Tra le specialità da gustare risotto di rane, rane fritte e altri piatti della tradizione. Musica e serate danzanti
  • Pozzonovo in festa (1-19 giugno)
  • Sagra del bisateo (02/06-19/06 Corte di Piove di Sacco)
  • Festa dello sport di Casalserugo (10-20 giugno). In zona Palasport, sport, musica live, gastronomia, ballo e serate danzanti con Orchestre Spettacolo
  • Festa della trebbiatura di Campodoro (16-19 giugno). Siamo alla 37° edizione della tradizionale “Festa dea trebiatura” di Campodoro all’insegna delle tradizioni e del folklore del mondo contadino, mostre trattori, rievocazioni, spettacoli e stand gastronomico.
  • Sagra di San Tommaso ad Albignasego (24 giugno -3 luglio)
  • Sagra Bosco di Rubano (30 giugno – 6 luglio).

Sagre e feste del gusto Padova terminate- Luglio 2022

  • Sagra estiva “Ca’ Ponte” di Reschigliano- Campodarsego (1-5 luglio). Per info: https://www.facebook.com/Sagra-Estiva-Ca-Ponte-108617671477364
  • Sagra paesana di Santa Giustina in Colle (1-5 luglio).
  • Festa della Tosella a Villalta di Gazzo (1-5 luglio)
  • 6° festa della bontà di bufala a Terrassa Padovana (1-10 luglio).
  • Festa del prosciutto & melone e della frittura mista a Schiavonia d’Este Padova (8-9-10 luglio). Tutte le sere dalle ore 19:00. Specialità: gramigna con salsiccia e frittura mista. Informazioni e prenotazioni (gradite): Jessica (dalle 18:00) 340 26 80 584 Margherita 340 24 58 144
  • Onara Beer Festival ad Onara di Tombolo (1-2-3-8-9-10 luglio). Per info visita la pagina facebook della Pro Loco di Onara: https://www.facebook.com/proloco.onara
  • “On panin in compagnia” a Valnogaredo di Cinto Euganeo (1-2-3-8-9-10 luglio) Panini “onti”, birra e musica tutte le sere.
  • Sagra di San Paterniano a Brenta d’Abba – Correzzola (1-2-3-8-9-10 luglio)
  • Arrosticini VS Bombette Festival (14-15-16-17 Luglio). Continuano gli appuntamenti tra gusto e divertimento nei magici spazi del Castello di San Martino della Vaneza a Cervarese Santa Croce (Padova) il format enogastronomico itinerante, giunto alla 30° edizione, che negli ultimi anni ha conquistato piazze, parchi e location di tutta Italia!
  • Serprino Weekend (15-18 luglio). Torna la festa del gusto dedicata al Serprino vino bianco doc dei Colli Euganei. Il Consorzio dei Vini Euganei, al fine di promuovere questo vino, espressione del territorio, organizza ogni estate il Serprino Weekend. In programma degustazioni, cene presso cantine ed aziende agricole, visite guidate nelle più suggestive location del territorio euganeo ed escursioni nella natura.
  • Per info visitate la pagina facebook del Consorzio Vini Euganei: https://www.facebook.com/vinidoc.euganei
  • Limena Festival (14-20 luglio). Si mangia, si beve, si ascolta musica live.
    Per info: https://www.facebook.com/limenafestival
  • Festa di Santa Maria Maddalena e San Giacomo a Galliera Veneta (15-19 luglio). Stand gastronomico, musica e ballo, mostra di pittura, lotteria di beneficenza e luna park.
    Per info vai alla pagina della Pro Loco di Galliera Veneta
  • Sagra del Redentore a Montemerlo (15-20 luglio). Stand gastronomico, musica e ballo liscio, luna park e area giovani.
    Per info: http://parrocchiamontemerlo.it/
  • Sagra del Melone di Massanzago (15-20 luglio). Storica festa popolare giunta alla sua 42° edizione: Stand gastronomico, cocktail bar, stand birre, luna park e live music.
    Per info: https://www.facebook.com/SagradelMelone
  • Antica Sagra Madonna del Carmine a Taggì di Sopra di Villafranca padovana (15-20 luglio). Stand gastronomico, musica e ballo su pista in acciaio, area giovani. Per info: https://www.facebook.com/Sagra-Madonna-del-Carmine-Tagg%C3%AC-di-Sopra-1452608271658271
  • Sagra di Santa Margherita d’Adige (15-21 luglio). Stand gastronomico, pesca di beneficenza, musica e ballo, luna park.
    Per info: https://www.facebook.com/SantaMargheritadAdigeinSagra
  • Festa della birra di Rovolon (15-25 luglio). Torna l’ormai storica festa della birra di Rovolon, giunta alla 38° edizione, con musica dal vivo, stand gastronomico e soprattutto fiumi di ottima birra.
  • Per info: https://www.facebook.com/festadellabirrarovolon.it
  • Festa d’estate ad Arzergrande (15-24 luglio). Stand gastronomico, musica live e divertimento tutte le sere! Per info:
  • Festa di Santa Cristina a Granze (15-24 luglio). Stand gastronomico, musica e spettacoli, tornei di ping pong, mostre, mercatino, area giovani, luna park e tombola
  • Sagra Madonna del Carmine a Stanghella (16-24 luglio). Stand gastronomico con piatti tipici delle sagre paesane, serate danzanti, luna park. Domenica 24 luglio spettacolo pirotecnico.
  • Festa Patronale di Santo Stefano di Due Carrare (21 luglio – 3 agosto). Stand gastronomico tutte le sere e musica con i complessi ed orchestre per ballare. Pesca di beneficienza e giochi gonfiabili. Possibilità durante gli orari di sagra di visitare l’antica Abbazia di Santo Stefano

Sagre e feste del gusto Padova terminate- Agosto 2022

  • Calici di stelle euganei ad Arquà Petrarca (5-6-7 agosto). Nello splendido borgo di Arquà Petrarca torna l’evento dell’estate euganee e soprattutto dei vini dei Colli Euganei. Lungo le vie del borgo le aziende vinicole e gli espositori del food accoglieranno il pubblico per far loro scoprire le eccellenze dell’enogastronomia euganea. In programma degustazioni guidate, l’osservazione delle stelle con gli astrofili, musica e visita alla Casa del Petrarca. Per leggere tutte le informazioni nel dettaglio vai alla seguente pagina sul sito della Strada del Vino dei Colli Euganei: https://www.stradadelvinocollieuganei.it/calici-di-stelle-2022/
  • Festa della Madonna della Neve a Castelbaldo (5-7 agosto). Venticinquesima edizione.
  • Sagra della Madonna della Neve a Conche di Codevigo (5-7 agosto)
  • Sagra di San Gaetano a Terranegra (5-9 agosto).
    Per info: https://www.facebook.com/sagraditerranegra.padova
  • Antica fiera di San Lorenzo Vo Euganeo (5-10 agosto). Giunta alla 371° edizione questa sagra può chiamarsi davvero “antica”.
    Per info: https://www.facebook.com/prolocovoeuganeo
  • Sagra dell’Assunta a Facca di Cittadella (5-10 agosto).
    Per info: https://www.facebook.com/FaccaSummerFest
  • Villa Beer Fest a Villa Estense (5-8 agosto).
    Per info: https://www.facebook.com/prolocovillaestense/
  • Sagra di San Gaetano a Calaone (5-9 agosto). Stand gastronomico con piatti della tradizione locale per celebrare questa 41° edizione di questa sagra in una “panoramica” località dei Colli Euganei. Prenotazione consigliata ed info ai seguenti numeri: 347.6516018 (Renza)- 340.3832701 (Valeria)
  • Sagra Madonna della Neve (5-9 agosto). Stand gastronomico, mercatino, ballo liscio d country, luna park per festeggiare questa 430° edizione!! Una sagra antichissima!
    Per info: https://www.uniparovolon.it/
  • Sagra annuale della Madonna della Neve a Vighizzolo d’Este (6-10 agosto). Stand gastronomico, pesca di beneficenza, luna park, aperitivi e birre artigianali. Serata conclusiva con spettacolo pirotecnico.
    Per info: https://www.facebook.com/cfvighizzolo
  • Antica sagra di Roncajette di Ponte San Nicolò (5-16 agosto).
  • Sagra dell’Assunta a Montagnana (5-16 agosto).
    Per info: https://www.facebook.com/prolocomontagnana
  • Agosto borghettano a Borghetto di San Martino di Lupari (6-16 agosto).
    Per info: https://www.facebook.com/AgostoBorghettano
  • Sagra dell’Assunta a Saonara (10-16 agosto). Birreria, paninoteca e musica dal vivo tutte le sere. Per info: https://www.facebook.com/sagrasaonara
  • Sagra di Piovega – Tradizionale festa dell’Assunta di Piovega, Piove di Sacco (11-15 agosto). Per info: https://www.facebook.com/Parrocchia-Di-Piovega-115745745440307
  • Antica Sagra di San Rocco a Loreggia (11-17 agosto).
    Per info: https://www.prolocoloreggia.it/
  • Limena Estate (11-16 agosto). Cucina, griglieria, luna park e spettacoli ad ingresso libero e gratuito.
    Per info: https://www.facebook.com/limenaestate
  • Sagra dell’Assunta a Cartura (10-16 agosto). Stand gastronomico (gradita la prenotazione al 348.6927881), serate di musica e ballo, pesca di beneficenza, luna park e mostra storica sulla Prima e Seconda Guerra Mondiale.
    Per info: https://www.facebook.com/groups/291499282256/permalink/10158152999812257
  • Sagra di Salboro (12-21 agosto). Sagra della Parrocchia di Santa Maria Assunta a Salboro con stand gastronomico, pesca di beneficienza e musica.
    Per info: https://www.facebook.com/parrocchiasalboro
  • Antica Fiera di San Bartolomeo a Battaglia Terme (13-22 agosto).
    Per info: https://www.facebook.com/battagliatermeculturaeventi/
  • Sagra dee Mastee e del Pesse a Brugine (18-28 agosto).Per info: https://www.facebook.com/proloco.campagnoladibrugine
  • Sagra della Tagliata a Fossona (26-30 agosto). Organizzata dalla Parrocchia di Fossona la sagra prevede stand gastronomico con specialità tagliata di manzo e di cavallo, ma anche frittura di pesce e la novità del piatto vegeteriano ed il menù bimbi. Area giovani, intrattenimento musicale, luna park, lotteria e spettacolo pirotecnico a chiusura della sagra.
    Per info: https://sagratagliatafossona.netsons.org/

Sagre e feste del gusto Padova terminate- Settembre-ottobre-novembre 2022

  • Montegrotto Food Festival (1 settembre). Prima edizione del MONTEGROTTO FOOD FESTIVAL: i Sapori delle Terme! Ristoranti locali e cantine all’aperto per una serata all’insegna del gusto!
    Lungo la zona pedonale di Montegrotto Terme, fra Viale A.Manzoni e Viale Stazione, saranno disponibili 12 proposte salate e dolci di ristoranti, pizzerie, pasticcerie di Montegrotto Terme, vini selezionati da Strada del vino dei Colli Euganei.
    Per info: https://www.facebook.com/montegrottofoodfestival/
  • Festa del gnoccho di Veggiano (1-7 settembre). Festa giunta alla sua 11° edizione che prevede Stand gastronomico con specialità gnocchi fatti a mano e intrattenimenti musicali.
    Per info: https://www.facebook.com/proloco.veggiano/
  • Fiera dei mussi a Trebaseleghe (4-12 settembre). Antica fiera giunta alla sua 838° edizione!
    Per info: https://www.facebook.com/events/460115329458732/
  • Sagra della Natività della B.V Maria di Schiavonia d’Este (8-12 settembre). Tutte le sere funzionerà un fornitissimo stand gastronomico con pasta fatta in casa, musso, pesce fritto, carne alla griglia.
    Per prenotazioni: Jessica (dalle 18:00) 340 26 80 584 Margherita 340 24 58 144.
    Per info guarda la locandina.
  • Festa dell’uva e del vino di Vo’ (16-17-18 settembre). Torna con la sua 71° edizione, una delle feste del gusto più popolari ed amate del territorio dedicata all’uva e al vino dei Colli Euganei. Per accompagnare le degustazioni non mancherà la possibilità di assaggiare le eccellenze del territorio euganeo e ancora i mestieri di una volta, laboratori per i più piccoli, musica e divertimento. Vo’, sede del Consorzio Vini Euganei, ospita anche il MuVi museo del vino dei Colli Euganei (domenica dalle 14 alle 18 visite guidate).
    Per info e programma: https://festadelluvadivo.it/
  • Sagra de Voltesea (16-17-18 e 24 settembre). Sagra della Parrocchia di Voltabrusegana, nell’omonimo rione che sorge sulla sponda sud del Bacchiglione, nei pressi della Canottieri. In programma mercatino dell’usato, il rinomato stand gastronomico, musica dal vivo, easy bar e luna park. Venerdì 16 serata “paninoteca”, panini onti, pulled pork, verdure grigliate, altro, sabato 17 serata “tagliata”, bigoli, gnocchi e non solo, domenica 18 serata “grigliata, sabato 24 settembre serata “pesce fritto”.
  • Sagra del risotto del quartiere Pilastro di Este (9-17 settembre). In programma l’11 ° edizione di questa sagra che prevede tutte le sere stand gastronomico con specialità risotti preparati dai cuochi di Isola della Scala, ma anche grigliate, musso, baccalà, ecc.. La sala parrocchiale ospiterà la mostra di pittura di Eros e mostra fotografica di Siro Morello.
    Info e prenotazioni sul sito www.sagradelrisottopilastro.com o al numero di cellulare (dopo le ore 16!) 379-2578287
  • Antica Fiera del Tresto a Tresto di Ospedaletto Euganeo (23 settembre-2 ottobre). Giunta alla 554° edizione! Stand gastronomico, street food, bancarelle, luna park, trattori d’epoca, circo e il palo della cuccagna.
    Per info: https://bit.ly/3LNSsgb
  • Festa del radecio di Conche (dal 23 settembre al 9 ottobre). Torna per la sua 28° edizione la sagra del radicchio di Conche di Codevigo. Stand gastronomico, mercatini dell’artigianato, pesca di beneficenza, giochi gonfiabili e serate musicali.
    Per info: www.gruppoculturaleconche.it – WhatsApp 392.5834802
  • Sagra del rosario a Bagnoli di Sopra (23 settembre- 3 ottobre). Stand gastronomico, giostre, mercatino, intrattenimenti e mostre.
    Per info: https://www.facebook.com/ProLocoBagnoli/
  • Sagra del rosario – zona Voltabarozzo (dal 23 settembre al 9 ottobre). Stand gastronomico, paninoteca, mercatino, pesca di beneficenza e mostra fotografica
  • Festa della giuggiole ad Arquà Petrarca (domenica 2 e domenica 9 ottobre). Torna una delle più note e belle feste del gusto della provincia padovana, nello splendido borgo di Arquà Petrarca, torna la festa delle giuggiole, giunta alla 40° edizione.
    Per info: https://www.blogdipadova.it/festa-delle-giuggiole-arqua-petrarca/
  • Fiera del Folpo (fine ottobre 2022). Torna la storica sagra del folpo, la fiera d’autunno di Noventa Padovana che cambia veste e riparte dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia cambiando anche nome: sarà la Fiera del Folpo! Nell’antica e tradizionale festa popolare sarà inglobato anche il Festival del Folpo, rassegna enogastronomica che, mettendo in rete esercenti e ristoratori del territorio, vuol essere proprio un motore di marketing territoriale. La Fiera del Folpo manterrà la dimensione tradizionale e popolare della “sagra” e quella dell’innovazione della nuova proposta, a partire da un sito web (e relativi canali social) tutto nuovo: https://fieradelfolpo.it/
  • Festa di San Martino a Padova e provincia
  • Fiera di San Martino a Piove di Sacco (29 ottobre- 13 novembre). Fiera mercato nei giorni 11 e 13 novembre, con fiera del bestiame nella mattina di San Martino. Luna park.
    Per info: https://www.comune.piovedisacco.pd.it/fiera-e-festeggiamenti-di-san-martino-2022
  • Antica Fiera di San Martino a Piazzola sul Brenta (5 -13 novembre). Stand gastronomico, fiera mercato nei giorni 6,11 e 13 novembre, luna park, fattoria didattica ed altri eventi.
    Per info: https://www.propiazzola.it/
  • Sagra di San Martino a Luvigliano di Torreglia (1-13 novembre). Stand gastronomico riscaldato e ricca pesca di beneficenza.
    Per info: https://www.facebook.com/Luvigliano
  • Ronchi in Festa – Sagra di San Martino (4- 13 novembre). Tavola calda, pesca di beneficenza, mostra fotografica, mercatino della solidarietà e luna park. E’gradita la prenotazione al 389.2977769
    Per info: https://www.facebook.com/RonchiinFesta

Alberto Botton

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.