Le sagre a Padova e provincia raccolgono spesso l’eredità di antiche fiere di paese, importanti occasioni di commercio e di vendita dei prodotti della campagna. Le feste del gusto dedicate a prodotti e piatti tipici sono espressione del territorio, della sua cultura e della sua economia e l’occasione per trascorrere una bella giornata nei borghi e nei paesi della provincia.
Che si tratti di sagre a Padova, così come delle antiche fiere franche o delle feste del gusto dedicate ai prodotti stagionali del territorio si tratta in ogni caso di manifestazioni popolari molto amate e frequentate.
Eccovi quindi in questo post un elenco in cui cerco di segnalarvi le sagre a Padova e provincia, a partire da quelle più significative, quelle che potenzialmente possono interessare anche gli appassionati di turismo enogastronomico.
Cliccando invece al seguente link potrete leggere i post dedicati alle sagre in provincia di Padova ma anche alle feste del gusto e le fiere franche.
Con la bella stagione, questo dedicato alla sagre è uno dei post più popolari del blog ed ogni giorno è letto da centinaia di persone a tal punto che potrebbe essere interessante per inserire inserzioni pubblicitarie.
Di seguito pubblicherò l’elenco delle sagre in provincia di Padova mentre per tutte le altre iniziative suggerisco il post con gli eventi a Padova. Se siete interessati in particolare alla birra vi segnalo l’articolo pensato per comunicare i festival della birra a Padova e dintorni.
Se volete segnalarmi altre sagre non presenti nell’elenco scrivetemi ad [email protected].
Sagre a Padova e dintorni e feste del gusto – Ottobre 2023
A voi le sagre in provincia di Padova e alle feste del gusto del mese di Agosto:
- Festa della giuggiola di Arquà Petrarca (domenica 1 e domenica 8 ottobre) . Come ogni prima e seconda domenica di ottobre è in programma la tradizione festa delle giuggiole ad Arquà Petrarca.
Per info leggi il post sul blog: https://www.blogdipadova.it/festa-delle-giuggiole-arqua-petrarca/ - Cantine aperte in vendemmia (settembre ed ottobre). Scopri le cantine aperte aderenti dal sito del Movimento turismo del vino: http://www.movimentoturismovino.it/it/eventi/4/cantine-aperte-in-vendemmia/
- Festa del radecio di Conche (22-23-24 settembre, 29-30 settembre e 1 ottobre, 5-6-7-8 ottobre). Torna per la sua 29° edizione la sagra del radicchio di Conche di Codevigo. Stand gastronomico, mercatini dell’artigianato, pesca di beneficenza, giochi gonfiabili e serate musicali.
Per info: www.gruppoculturaleconche.it – WhatsApp 392.5834802 - Salone dei Sapori 2023 (Padova, 8-15 ottobre). Torna il grande festival completamente dedicato al gusto torna a Padova! Dall’8 al 15 ottobre il centro patavino si riempirà di profumi, prelibatezze e sapori per dare vita alla nuova edizione del Salone dei Sapori.
Showcooking, degustazioni, talk gratuiti, esposizioni e spettacoli per riscoprire le eccellenze gastronomiche del territorio con tanti ospiti d’eccezione.
Per info e programma: https://www.facebook.com/events/1748552728911112 - Antica Fiera di Arsego (PD) (in aggiornamento). Per info: https://www.facebook.com/Fiera.di.Arsego
- Fiera del Folpo a Noventa padovana (19-23/10 ) Torna la storica sagra del folpo, la fiera d’autunno di Noventa Padovana ribattezzata Fiera del Folpo! Nell’antica e tradizionale festa popolare sarà inglobato anche il Festival del Folpo, rassegna enogastronomica che, mettendo in rete esercenti e ristoratori del territorio, vuol essere proprio un motore di marketing territoriale.
Vai al post di presentazione: https://www.blogdipadova.it/sagra-del-folpo-noventa-padovana/ - Sagra dei Maroni di Teolo (in attesa di comunicazione per le date). edizione della sagra dei maroni a Teolo.
Per info: https://www.facebook.com/comitatofesteteolo/ - Festa di San Martino a Padova e provincia
Sagre a Padova e dintorni e feste del gusto – Novembre 2023
- Novembre PataVino 2023
- Cantine aperte–San Martino in Cantina (dal 4 al 12 novembre).Si tratta di un importante appuntamento, organizzato dal Movimento Turismo del Vino che vede l’apertura delle cantine per assaggiare il vino novello ed i prodotti di stagione.
Potete scoprire le cantine aderenti qui: http://www.movimentoturismovino.it/it/eventi/5/cantine-aperte-a-san-martino/ - Sapori d’autunno 2023 (???).
In Prato della Valle a Padova la ?° edizione della tradizionale festa d’autunno ideata per valorizzare le eccellenze dei prodotti tipici stagionali del nostro territorio.
L’evento si terrà anche in caso di maltempo grazie al capannone riscaldato all’interno del quale si svolgeranno tutte le attività.
Sapori d’Autunno è un’iniziativa della Provincia di Padova, con il Comune di Padova e la partecipazione di Coldiretti, Confagricoltura, e Cia
Per info su Sapori d’Autunno e programma:
https://www.facebook.com/saporipadovani - Festa di San Martino e fiere franche in provincia di Padova:
Fiera di San Martino a Piove di Sacco (???).
Antica Fiera di San Martino a Piazzola sul Brenta (PD) (???).
Leggi storia e programma qui: https://www.propiazzola.it/eventi/antica-fiera-di-san-martino-edizione-2019/
Festa di San Martino a Villa dei Vescovi a Luvigliano (???). Per info: https://www.facebook.com/events/437979796697718/ Fiera di San Martino a Piove di Sacco (PD) (dal’1 al 17 novembre 2019) Domenica 11 il giorno della fiera franca, fiera non franca (10 novembre), luna park, stand gastronomici, bancarelle, mostre. - Festa dell’olio novello dei Colli Euganei ad Arquà Petrarca (?). Come ogni anno alla terza domenica di novembre si terrà nello splendido borgo medievale di Arquà Petrarca la festa dedicato al buonissimo olio extravergine di oliva dei Colli Euganei appena spremuto.
Per info: https://www.blogdipadova.it/festa-dellolio-novello-arqua-petrarca-colli-euganei/ - Festa di Sant’Andrea di Tombolo 2023 (date da comunicare). In programma Stand gastronomico riscaldato con specialità lesso, solo su prenotazione, anche per asporto.
Per Info: 340.3617147 https://www.facebook.com/prolocotombolo
Sagre a Padova e dintorni e feste del gusto – Dicembre 2023
- Fiera della Gallina di Polverara (1-10 dicembre). Torna con la sua 21° edizione l’ormai tradizionale Fiera della Gallina di Polverara. Sul blog ho pubblicato un post dedicato alla gallina padovana e alla gallina di Polverara.
Per info su programma, spettacoli e modalità di partecipazione seguite la pagina: https://www.facebook.com/fieragallinapolverara - Cantine aperte a Natale. Scopri le cantine aperte aderenti dal sito del Movimento turismo del vino: http://www.movimentoturismovino.it/it/eventi/1/cantine-aperte-a-natale/
- In ogni modo verso la fine di novembre è tempo di iniziare a guardare al Natale a Padova, articolo che aggiorno man mano che verranno comunicate le iniziative. Lo stesso vale per il post dedicato al Capodanno a Padova, con alcune iniziative e feste che suggerirò.
Feste tradizionali del gusto e sagre a Padova
Sagre già finite 2019
Agosto 2019
- Festa dell’Assunta di Campodarsego (Dal 10 al 15 agosto).
Per info:https://www.facebook.com/events/427010121489379/ - Festa dell’Assunta di Galzignano (Dal 10 al 15 agosto).
Per info:
https://www.galzignanoterme.info/ - Festa di San Lorenzo a Saletto (PD) (Dall’8 al Per info: https://www.facebook.com/Comitato-San-Lorenzo-758351410888553/
- Antica Sagra di San Rocco a Loreggia (Dal 9 al 19 agosto).
Per info:https://www.prolocoloreggia.it/ - Festa del villeggiante a Teolo (Dal 9 al 19 agosto).
Per info: https://www.facebook.com/ProLocoTeolo.it/ - Antica Sagra di Roncajette di Ponte San Nicolò (Dal 10 al 18 agosto).
Per info: https://www.facebook.com/Roncajette/ - Sagra dell’Assunta di Saonara/Saonara di Note (Dal 13 al 19 agosto).
Per info: http://www.saonaradinote.com/ - Festa di San Rocco, patrono di Valbona di Lozzo Atestino (Dal 16 al 18 agosto).
Per info:https://www.facebook.com/groups/449849091809005/
Feste del gusto e sagre a Padova – Settembre 2019
- Sagra di Voltabrusegana (Voltesea-parrocchia di San Martino, Padova) (20-21-22 settembre e 27-28-29 settembre).
Per info: https://www.voltabrusegana.it/comunita/gruppo-feste-e-sagre
Sagre e feste del gusto a Padova – Novembre 2019
Sagre Padova Luglio 2021 già finite
- Dal 1 al 14 luglio Sagra paesana di Cagnola
- 2-10 luglio Festa della birra (S. Andrea di Campodarsego)
- 10-13 luglio Sagra di Galliera Veneta di S. Maria Maddalena e S. Giacomo.
- Dal 30 luglio al 1 agosto tre serate di festa alla Guizza presso la Parrocchia Santi Angeli Custodi con “A cena…Sotto le stelle”
- Dal 23 luglio all’8 agosto (nei giorni 23-24-25 luglio, 29-30-31 luglio-1 agosto e 5-6-7-8 agosto) presso la Parrocchia del Santissimo Salvatore orna la tradizionale Sagra di Brugine. Consigliata la prenotazione chiamando il 3466292456.
- Per informazioni e menu delle varie serate allo stand enogastronomico cliccate sul link.
- Dal 30 luglio al 8 agosto (serate 30-31 luglio e 1-6-7-8 agosto) è in programma a Piove di Sacco “Il gusto del mare sotto la torre“, sei serate dedicate ai sapori del mare con menù tradizionali abbinati a vini del territorio padovano nella piazza della cittadina della Saccisica.
Per informazioni, modalità di prenotazione, menù e prezzi: http://www.piovedagustare.it/
Sagre Padova Agosto 2021 già finite
- Festa della Pizza a Bertipaglia di Maserà (6-7-8 agosto).
- Sagra dell’Assunta a Cartura. Dal 6 al 15 agosto 2021. Per info:
- Sagra dell’Assunta di Limena. Dal 13 al 17 agosto. Per info:
- Sagra dell’Assunta a Saccolongo. Dal 13 al 17 agosto. Per info:
- Antica Fiera di San Bartolomeo di Battaglia Terme. Dal 14 al 22 agosto. Per info:
- Dal 20 al 24 agosto e dal 27 al 29 agosto 2021 Sagra di Tencarola San Bartolomeo di Selvazzano (PD) Stand Gastronomico solo su prenotazione.
Sagre Padova Settembre 2021 già finite
- Arrosticini vs bombette festival (Parco della Musica – Parco d’Europa – Padova – dal 22 al 27 settembre). 28° edizione del format itinerante che negli ultimi due anni ha avuto grande successo in tutta Italia!CI saranno ben 5 giorni di festa, oltre 40 metri lineari di griglie roventi, tante tipologie di carne (a partire dagli arrosticini abruzzesi e dalle bombette pugliesi), specialità di cucina tradizionale (anche vegetariana e vegana), aree relax, musica dal vivo ed eventi, birre e drink selezionati, animazione e molto altro ancora.
Sagre Padova Ottobre 2021 già finite
- Dall’1 al 4 ottobre Sagra del Rosario di Bagnoli (PD). Per festeggiare il Santo Patrono San Michele Arcangelo (29 settembre) la comunità di questo comune della bassa padovana si incontra in questa manifestazione ricordando tradizioni e sapori. Uno stand gastronomico sarà allestito per promuovre i piatti del territorio, tra cui la trippa ed il baccalà, insieme ad al vino Friularo DOCG, vero prodotto bandiera di Bagnoli.
Per info: https://www.facebook.com/NsvOrganizzazioneEventi/ - Festa dea Suca di Cittadella (sabato 9 e domenica 10 ottobre). Nel centro storico di Cittadella, 31° edizione della Festa dea Suca. In programma mercatino hobbisti, laboratori didattici, esposizione delle zucche, fiera degli animali da cortile, moto d’epoca, specialità dell’enogastronomia locale e molto altro. Per info: https://www.facebook.com/festadeasuca/
- Festa dei Sugoi di Conselve (10 ottobre). A Conselve la 36° edizione della Festa dei Sugoi, gli amatissimi budini di mosto di vino. Mostra mercato dei prodotti agricoli della zona, esposizione di trattori d’epoca, degustazione dolci di stagione, degustazione di caldarroste e sugoi (ovviamente!).
- Antica Fiera di Tessara a Curtarolo (PD) (8-12 ottobre). Antica sagra in omaggio al Santuario di Tessara, Santa Maria di Non, a Curtarolo. Grande luna park, fiera mercato, pesca di beneficienza, stand gastronomico. Per info:
- Bovolenta (PD) – Festa d’ottobre (8-17 ottobre). Tutti i giorni mostra e luna park. Domenica 10 e domenica 17 ottobre mercatino antiquariato.
- Piove di Sacco (PD) – Festa “Un po’ de Suca” (17 ottobre) (versione ridotta della tradizionale festa “Suca baruca col mocolo impissà”). Non si sarà lo stand gastronomico ma molti appuntamenti all’insegna della zucca, a partire dalla mostra mercato, esposizione sapori d’autunno , prodotti articoli ed artigianali nel centro di Piove di Sacco, trattori ed attrezzature d’epoca, figuranti degli antichi mestieri, e, per i più piccoli, dai 6 ai 10 anni gara di intaglio delle zucche.
Per info: https://www.facebook.com/prolocopiove - XXIV edizione di “San Martino a cavallo” – Rievocazione storica di Piove di Sacco (24 ottobre)
- Sagra di Sant’Ambrogio di Trebaseleghe (17-23-24-29-30-21 ottobre). Per info: https://www.facebook.com/Sagra-Sant-Ambrogio-di-Trebaseleghe-388310344629183/
- Festa della Zucca a Tribano (22-23-24; 29-30-31 ottobre, 1 novembre). Per info: https://www.facebook.com/proloco.tribano
- Festa del baccalà a Ronchi di Villafranca (22-23-24;29-30-21 ottobre). Per info e modalità di accesso agli stand enogastronomici: https://festadelbaccala.weebly.com/
Sagre e feste del gusto Padova terminate- maggio 2022
- Salone dei Sapori – Padova Food Festival (Padova 27-28-29 maggio). Torna il Padova Food Festival nato dalle celebrazioni per gli 800 anni del Palazzo della Ragione e del mercato Sotto Al Salone di Padova (1218-2018). In programma showcooking, degustazioni, incontri, menu a tema per la città. Ospite d’onore lo Chef Carlo Cracco. Per info: https://www.salonesapori.it/
- 46°Festa dei Donatori di Sangue di Limena (dal 27 al 31 maggio) Cucina tipica veneta (risotti, carne ai ferri, pesce fritto e tagliata).
Sagre e feste del gusto Padova terminate- Giugno 2022
- Sagra di San Bellino – Festa della comunità (dal 27 maggio al 5 giugno). Stand gastronomico, stand panini, pesca di beneficenza, mercatino del libro usato e giochi gonfiabili!
- Festa di Primavera di Saccolongo (dal 28 maggio al 5 giugno). Stand gastronomico, pizzeria, paninoteca, bancone dolci, pesca di beneficenza, musica e ballo ad ingresso libero.
- Festa dello sport (1-12 giugno quartiere Arcella – Padova)
- Festa della rugiada e della rana (11-12-13 giugno). Presso la Parrocchia di Santo Stefano di Carpanedo di Albignasego la festa si terrà sia in una struttura coperta sia all’aperto. Tra le specialità da gustare risotto di rane, rane fritte e altri piatti della tradizione. Musica e serate danzanti
- Pozzonovo in festa (1-19 giugno)
- Festa dello sport di Casalserugo (10-20 giugno). In zona Palasport, sport, musica live, gastronomia, ballo e serate danzanti con Orchestre Spettacolo
- Festa della trebbiatura di Campodoro (16-19 giugno). Siamo alla 37° edizione della tradizionale “Festa dea trebiatura” di Campodoro all’insegna delle tradizioni e del folklore del mondo contadino, mostre trattori, rievocazioni, spettacoli e stand gastronomico.
- Sagra Bosco di Rubano (30 giugno – 6 luglio).
Sagre e feste del gusto Padova terminate- Luglio 2022
- Sagra estiva “Ca’ Ponte” di Reschigliano- Campodarsego (1-5 luglio). Per info: https://www.facebook.com/Sagra-Estiva-Ca-Ponte-108617671477364
- Sagra paesana di Santa Giustina in Colle (1-5 luglio).
- Festa della Tosella a Villalta di Gazzo (1-5 luglio)
- Festa del prosciutto & melone e della frittura mista a Schiavonia d’Este Padova (8-9-10 luglio). Tutte le sere dalle ore 19:00. Specialità: gramigna con salsiccia e frittura mista. Informazioni e prenotazioni (gradite): Jessica (dalle 18:00) 340 26 80 584 Margherita 340 24 58 144
- Onara Beer Festival ad Onara di Tombolo (1-2-3-8-9-10 luglio). Per info visita la pagina facebook della Pro Loco di Onara: https://www.facebook.com/proloco.onara
- “On panin in compagnia” a Valnogaredo di Cinto Euganeo (1-2-3-8-9-10 luglio) Panini “onti”, birra e musica tutte le sere.
- Sagra di San Paterniano a Brenta d’Abba – Correzzola (1-2-3-8-9-10 luglio)
- Arrosticini VS Bombette Festival (14-15-16-17 Luglio). Continuano gli appuntamenti tra gusto e divertimento nei magici spazi del Castello di San Martino della Vaneza a Cervarese Santa Croce (Padova) il format enogastronomico itinerante, giunto alla 30° edizione, che negli ultimi anni ha conquistato piazze, parchi e location di tutta Italia!
- Serprino Weekend (15-18 luglio). Torna la festa del gusto dedicata al Serprino vino bianco doc dei Colli Euganei. Il Consorzio dei Vini Euganei, al fine di promuovere questo vino, espressione del territorio, organizza ogni estate il Serprino Weekend. In programma degustazioni, cene presso cantine ed aziende agricole, visite guidate nelle più suggestive location del territorio euganeo ed escursioni nella natura.
- Per info visitate la pagina facebook del Consorzio Vini Euganei: https://www.facebook.com/vinidoc.euganei
- Limena Festival (14-20 luglio). Si mangia, si beve, si ascolta musica live.
Per info: https://www.facebook.com/limenafestival - Festa di Santa Maria Maddalena e San Giacomo a Galliera Veneta (15-19 luglio). Stand gastronomico, musica e ballo, mostra di pittura, lotteria di beneficenza e luna park.
Per info vai alla pagina della Pro Loco di Galliera Veneta - Sagra del Redentore a Montemerlo (15-20 luglio). Stand gastronomico, musica e ballo liscio, luna park e area giovani.
Per info: http://parrocchiamontemerlo.it/ - Sagra del Melone di Massanzago (15-20 luglio). Storica festa popolare giunta alla sua 42° edizione: Stand gastronomico, cocktail bar, stand birre, luna park e live music.
Per info: https://www.facebook.com/SagradelMelone - Antica Sagra Madonna del Carmine a Taggì di Sopra di Villafranca padovana (15-20 luglio). Stand gastronomico, musica e ballo su pista in acciaio, area giovani. Per info: https://www.facebook.com/Sagra-Madonna-del-Carmine-Tagg%C3%AC-di-Sopra-1452608271658271
- Sagra di Santa Margherita d’Adige (15-21 luglio). Stand gastronomico, pesca di beneficenza, musica e ballo, luna park.
Per info: https://www.facebook.com/SantaMargheritadAdigeinSagra - Festa d’estate ad Arzergrande (15-24 luglio). Stand gastronomico, musica live e divertimento tutte le sere! Per info:
- Festa di Santa Cristina a Granze (15-24 luglio). Stand gastronomico, musica e spettacoli, tornei di ping pong, mostre, mercatino, area giovani, luna park e tombola
- Sagra Madonna del Carmine a Stanghella (16-24 luglio). Stand gastronomico con piatti tipici delle sagre paesane, serate danzanti, luna park. Domenica 24 luglio spettacolo pirotecnico.
- Festa Patronale di Santo Stefano di Due Carrare (21 luglio – 3 agosto). Stand gastronomico tutte le sere e musica con i complessi ed orchestre per ballare. Pesca di beneficienza e giochi gonfiabili. Possibilità durante gli orari di sagra di visitare l’antica Abbazia di Santo Stefano
feste del gusto Padova terminate- Agosto 2022
- Festa della Madonna della Neve a Castelbaldo (5-7 agosto). Venticinquesima edizione.
- Sagra della Madonna della Neve a Conche di Codevigo (5-7 agosto)
- Sagra di San Gaetano a Terranegra (5-9 agosto).
Per info: https://www.facebook.com/sagraditerranegra.padova - Antica fiera di San Lorenzo Vo Euganeo (5-10 agosto). Giunta alla 371° edizione questa sagra può chiamarsi davvero “antica”.
Per info: https://www.facebook.com/prolocovoeuganeo - Sagra dell’Assunta a Facca di Cittadella (5-10 agosto).
Per info: https://www.facebook.com/FaccaSummerFest - Villa Beer Fest a Villa Estense (5-8 agosto).
Per info: https://www.facebook.com/prolocovillaestense/ - Sagra di San Gaetano a Calaone (5-9 agosto). Stand gastronomico con piatti della tradizione locale per celebrare questa 41° edizione di questa sagra in una “panoramica” località dei Colli Euganei. Prenotazione consigliata ed info ai seguenti numeri: 347.6516018 (Renza)- 340.3832701 (Valeria)
- Sagra Madonna della Neve (5-9 agosto). Stand gastronomico, mercatino, ballo liscio d country, luna park per festeggiare questa 430° edizione!! Una sagra antichissima!
Per info: https://www.uniparovolon.it/ - Sagra annuale della Madonna della Neve a Vighizzolo d’Este (6-10 agosto). Stand gastronomico, pesca di beneficenza, luna park, aperitivi e birre artigianali. Serata conclusiva con spettacolo pirotecnico.
Per info: https://www.facebook.com/cfvighizzolo - Antica sagra di Roncajette di Ponte San Nicolò (5-16 agosto).
- Sagra dell’Assunta a Montagnana (5-16 agosto).
Per info: https://www.facebook.com/prolocomontagnana - Agosto borghettano a Borghetto di San Martino di Lupari (6-16 agosto).
Per info: https://www.facebook.com/AgostoBorghettano - Sagra dell’Assunta a Saonara (10-16 agosto). Birreria, paninoteca e musica dal vivo tutte le sere. Per info: https://www.facebook.com/sagrasaonara
- Sagra di Piovega – Tradizionale festa dell’Assunta di Piovega, Piove di Sacco (11-15 agosto). Per info: https://www.facebook.com/Parrocchia-Di-Piovega-115745745440307
- Antica Sagra di San Rocco a Loreggia (11-17 agosto).
Per info: https://www.prolocoloreggia.it/ - Limena Estate (11-16 agosto). Cucina, griglieria, luna park e spettacoli ad ingresso libero e gratuito.
Per info: https://www.facebook.com/limenaestate - Sagra dell’Assunta a Cartura (10-16 agosto). Stand gastronomico (gradita la prenotazione al 348.6927881), serate di musica e ballo, pesca di beneficenza, luna park e mostra storica sulla Prima e Seconda Guerra Mondiale.
Per info: https://www.facebook.com/groups/291499282256/permalink/10158152999812257 - Sagra di Salboro (12-21 agosto). Sagra della Parrocchia di Santa Maria Assunta a Salboro con stand gastronomico, pesca di beneficienza e musica.
Per info: https://www.facebook.com/parrocchiasalboro
Feste terminate- Settembre-ottobre-novembre 2022
- Sagra della Natività della B.V Maria di Schiavonia d’Este (8-12 settembre). Tutte le sere funzionerà un fornitissimo stand gastronomico con pasta fatta in casa, musso, pesce fritto, carne alla griglia.
Per prenotazioni: Jessica (dalle 18:00) 340 26 80 584 Margherita 340 24 58 144.
Per info guarda la locandina. - Sagra de Voltesea (16-17-18 e 24 settembre). Sagra della Parrocchia di Voltabrusegana, nell’omonimo rione che sorge sulla sponda sud del Bacchiglione, nei pressi della Canottieri. In programma mercatino dell’usato, il rinomato stand gastronomico, musica dal vivo, easy bar e luna park. Venerdì 16 serata “paninoteca”, panini onti, pulled pork, verdure grigliate, altro, sabato 17 serata “tagliata”, bigoli, gnocchi e non solo, domenica 18 serata “grigliata, sabato 24 settembre serata “pesce fritto”.
- Sagra del risotto del quartiere Pilastro di Este (9-17 settembre). In programma l’11 ° edizione di questa sagra che prevede tutte le sere stand gastronomico con specialità risotti preparati dai cuochi di Isola della Scala, ma anche grigliate, musso, baccalà, ecc.. La sala parrocchiale ospiterà la mostra di pittura di Eros e mostra fotografica di Siro Morello.
Info e prenotazioni sul sito www.sagradelrisottopilastro.com o al numero di cellulare (dopo le ore 16!) 379-2578287 - Antica Fiera del Tresto a Tresto di Ospedaletto Euganeo (23 settembre-2 ottobre). Giunta alla 554° edizione! Stand gastronomico, street food, bancarelle, luna park, trattori d’epoca, circo e il palo della cuccagna.
Per info: https://www.facebook.com/anticafieradeltresto - Sagra del rosario a Bagnoli di Sopra (23 settembre- 3 ottobre). Stand gastronomico, giostre, mercatino, intrattenimenti e mostre.
Per info: https://www.facebook.com/ProLocoBagnoli/ - Sagra del rosario – zona Voltabarozzo (dal 23 settembre al 9 ottobre). Stand gastronomico, paninoteca, mercatino, pesca di beneficenza e mostra fotografica
- Festa di San Martino a Padova e provincia
- Fiera di San Martino a Piove di Sacco (29 ottobre- 13 novembre). Fiera mercato nei giorni 11 e 13 novembre, con fiera del bestiame nella mattina di San Martino. Luna park.
Per info: https://www.comune.piovedisacco.pd.it/fiera-e-festeggiamenti-di-san-martino-2022 - Antica Fiera di San Martino a Piazzola sul Brenta (5 -13 novembre). Stand gastronomico, fiera mercato nei giorni 6,11 e 13 novembre, luna park, fattoria didattica ed altri eventi.
Per info: https://www.propiazzola.it/ - Sagra di San Martino a Luvigliano di Torreglia (1-13 novembre). Stand gastronomico riscaldato e ricca pesca di beneficenza.
Per info: https://www.facebook.com/Luvigliano - Ronchi in Festa – Sagra di San Martino (4- 13 novembre). Tavola calda, pesca di beneficenza, mostra fotografica, mercatino della solidarietà e luna park. E’gradita la prenotazione al 389.2977769
Per info: https://www.facebook.com/RonchiinFesta
Sagre a Padova 2023 già terminate
Aprile 2023
- Este in fiore 2023 (14-15-16 aprile). Rassegna del vivaismo nazionale di qualità promossa dalla cittadina di Este (PD), ai piedi dei Colli Euganei.
Per info: https://www.facebook.com/esteinfiore.official - Vinum Euganeum: eccellenze enogastronomiche in Villa (22-23 aprile presso Villa dei Vescovi a Luvigliano ). Sabato 22 e domenica 23 aprile, dalle 11 alle 19, nell’eccezionale cornice della corte all’italiana di Villa dei Vescovi si terrà la seconda edizione di “Vinum Euganeum: eccellenze enologiche in Villa”. Venti cantine dei Colli Euganei presentano le loro eccellenze enologiche selezionate dai sommelier di Slow Wine, Il Gambero Rosso e AIS Veneto. L’evento è organizzato in collaborazione con la Strada del Vino dei Colli Euganei. Un’occasione speciale per scoprire un terroir unico come quello dei Colli Euganei, degustare i tre migliori vini di ciascuna cantina presente assieme ai produttori e acquistarne i prodotti.
Per info: https://www.facebook.com/events/933557067963640/ - Festa dei bigoi al torcio di Limena (21-25 aprile a Limena presso il Prà del Donatore). Torna la festa dei bigoli di Limena, prodotto De.Co (denominazione comunale di Limena) giunta alla sua 17° edizione.
Leggi il mio articolo di approfondimento sui bigoli, pasta fresca tradizionale veneta e sulla sua storia.
Per info visitate la pagina facebook della Confraternità dei Bigoi al torcio: https://www.facebook.com/bigoialtorcio
Vai alla pagina evento su facebook: https://www.facebook.com/events/1536870523465916/1536870533465915/ - Festa di San Giorgio sui Colli Euganei (21-25 aprile). Nella splendida Valle San Giorgio sui Colli Euganei si terrà tradizionale sagra parrocchiale.
Previsto stand gastronomico con menù di primavera e non solo. In programma anche visite guidate e passeggiate naturalistiche.
Tutti i dettagli qui: https://www.lacortemedioevale.it/festadisangiorgio2023/ - Festa dell’asparago di Pernumia (21-25 aprile).
Per info vai alla pagina facebook del Consorzio per la Tutela dell’Asparago di Pernumia: https://www.facebook.com/consorzioasparagopernumia - Fiori e colori e Carnevale a Vigodarzere (29-30 aprile). Il 30 aprile in programma la sfilata dei carri allegorici. Per info: https://www.facebook.com/photo/?fbid=635165318657001&set=a.479488274224707
- Europa in Prato (30 aprile, 1 e 2 maggio). Torna il mercato europeo nella grande piazza di Prato della Valle.
Per info: https://www.facebook.com/events/1212008269521967 - Festa dell’asparago di Conche (21-22-23-24-25-28-29-30 aprile e 1,5,6,7 maggio 2023). Quest’anno è in programma la 33° edizione della festa dedicata al prodotto più rappresentativo di questa piccolo Comune della provincia di Padova che lambisce la laguna di Venezia. Parliamo dell’asparago di Conche, un prodotto di eccellenza del nostro territorio, in particolare del territorio della Saccisica.
Per info e programma: https://www.facebook.com/gruppoculturaleconche.it
Maggio 2023
- “Fiera della zootecnia” a Rustega di Camposampiero (29 aprile-7 maggio). In programma la 45° edizione di questa festa che vede protagonista il cavallo, l’allevamento, i trattori etc etc. Aperto lo stand gastronomico.
Per info: https://www.facebook.com/fierarustega - Festa dell’asparago di Tribano (28 aprile-14 maggio). Festa dedicata a questo prodotto tipico d’eccellenza giunta alla sua 40° edizione.
Per info: - Festa dei bigoli (Carbonara di Rovolon, dal 6 al 20 maggio 2023 ). Giunge alla 32° edizione la festa dei bigoli di Carbonara ai piedi dei Colli Euganei.
Per info: - Birritalia (Parco della Musica 19-20-21 maggio). Torna il festival brassicolo dove poter degustare eccezionali birre artigianali da tutta Italia. Si tratta di una delle più importanti feste della birra in Veneto. Presenti 42 birrifici, oltre 200 birre sulla tap list presentate dai migliori locali e pub di Padova e dintorni. Per info: https://www.facebook.com/Birritalia.Festival
- Festa dei bisi di Baone (19-20-21 maggio).
Per info: https://www.blogdipadova.it/festa-dei-bisi-di-baone-colli-euganei/ - Prosciutto Veneto DOP in Festa! (Montagnana dall’11 al 21 maggio 2023). Torna la festa del prosciutto di Montagnana, ops la festa del Prosciutto Veneto Berico Euganeo, che si terrà a Montagnana. Visite ai salumici e prosciuttifici, degustazioni, visite guidate allo splendido borgo e alle sue mura.
- Festival dei Bigoi – Luvigliano in Festa ( Luvigliano 20-21 maggio e 27-28 maggio). Stand enogastronomico, specialità casalinghe e vino dei Colli Euganei, musica dal vivo tutte le sere.
Per info: https://www.facebook.com/Luvigliano - Gourmandia (27-29 maggio presso PadovaFiere). Appuntamento con il mondo della gastronomia artigianale, alla fiera di Padova nel Padiglione 15. La manifestazione celebrerà l’arrivo imminente della bella stagione, ricreando un angolo di spiaggia. Sarà il profumo delle vacanze a guidare cooking e cocktail show. Gourmandia, la kermesse che da sei anni riunisce il meglio della produzione gastronomica artigianale italiana, proporra le migliori produzioni gastronomiche di nicchia, i prodotti regionali più inediti, i cooking show di bravissimi chef, le masterclass più interessanti del momento e le tendenze legate al mondo del cibo.
Per info: https://www.cibovagare.it/gourmandia - Cantine Aperte 2023 (Sabato 27 e domenica 28 maggio) si celebra in tutta Italia il trentennale di Cantine Aperte, storica manifestazione del Movimento turismo del vino.
Per scoprire le cantine aperte di ogni regione: http://www.movimentoturismovino.it/it/eventi/2/cantine-aperte/
Giugno 2023
- Birrabano 2023 (1-4 giugno). Presso gli spazi del CRC – Anima e musica di Abano festa della birra con birra artigianale, musica e intrattenimento per una quattro giorni da vivere in compagnia.
Per info: https://www.facebook.com/birrabano - Antica Sagra di Cadoneghe (dal 26 maggio al 4 giugno)
Per info: https://www.facebook.com/SagraCadoneghe - Sagra Don Bosco (zona Paltana, Padova – 26-27-28 maggio) e Festa della Musica (1-2-3 giugno). Gli ingredienti delle serate in programma sono, quanto alla cucina (che apre ore 19) i succulenti piatti della tradizione delle “sagre” venete (gnocchi, bigoli, costicine, salsicce, grigliata mista , patatine ecc. oltre al menu bimbo) nel primo week-end, mentre nel secondo week-end arriveranno, come detto, i panini e le piadine dei giovani sempre annaffiati da bevande di prima qualità. Quanto alle attrazioni ed all’intrattenimento, in calendario ci sono serate per ballare (venerdì 26 ballo liscio e balli di gruppo con Scuola Gardellin, sabato 26 Balli caraibici con Dj Lady Vega e domenica 27 serata danzante con Universo danza) giovedi 1 giugno serata dance con Dj Giub3, venerdì 2 musica pop rock con la giovane band “Libidine”e sabato 3 giugno altra serata pop rock con i Groovemix, preceduti dal cabaret di Enrico Arcolin. Sabato 27 e Venerdì 2 spettacolo di magia per grandi e piccini alle ore 18. Per info: https://www.facebook.com/sagradonboscopadova
- Festival della pappardella e gran fritto di pesce a Torreglia (9-10-11 giugno).
Per info: - Sagra di San Mariano di Bertipaglia (Dal 26 maggio al 6 giugno) Stand gastronomico, pesca di beneficenza, bar, luna park, musica e ballo con grandi orchestre spettacolo
- Gran festa del pasticcio di Sant’Antonio a Fossona di Cervarese Santa Croce (10-13 giugno).
Sarà possibile mangiare 5 diverse tipologie di pasticcio. In programma anche giochi, musica ed intrattenimento.
Volantini con menu e programma qui: https://fossonainfesta.netsons.org/
Per info su facebook: - Tradizionale festa di Sant’Antonio a Veggiano (dall’8 al 14 giugno) organizzata dalla Pro Loco di Veggiano con la parrocchia di S. Andrea Apostolo. Luna Park, mercatino hobbistico e creativo, Pesca di Beneficienza e stand gastronomico con gli Gnocchi di Veggiano . Primi piatti di una gran varietà di gnocchi fatti a mano e secondi piatti di pesce e/o carne.
Per info clicca qui. - Tradizionale Sagra del Bisateo a Corte di Ponte San Nicolò (1-2-3-4; 9-10-11; 16-17-18 giugno).
Per info clicca qui - Festa del cavallo a Legnaro (2-12 giugno).
Per info: https://www.facebook.com/LegnaroLIVEfestadelcavallo - Sagra di Turri di Montegrotto (2-12 giugno). 93° edizione di questa sagra organizzata dalla Parrocchia di SS. Rosario. Giochi gonfiabili per bambini.
Per info: https://www.facebook.com/parrocchia.montegrotto - Sagra di San Basilio di Roncaglia di Ponte San Nicolò (9-10-11-12-13 giugno).
Per info: - Sagra parrocchiale di SS. Crocifisso (26 maggio – 13 giugno). Stand gastronomico (pesce fritto al venerdi), bar, paninoteca, birre artigianali, spettacoli di teatro e musica. Non si mangia solo: il programma culturale è di qualità. Per info: https://www.crocifissonet.it/
- Festa dea trebiatura di Campodoro (22-25 giugno)
- Sagra dei Ferri e Festa di Giugno di Albignasego (PD) (Dal 2 al 18 giugno).
Per info: https://www.facebook.com/ParrocchiaDeiFerri/ - Festa della birra di Creola di Saccolongo (sabato 17 giugno in collaborazione con Radio Piter Pan, due weekend successivi 23/24/25 giugno — 30 giugno/1-2 luglio)
Per info: https://www.facebook.com/SpazioGiovaniCreolaStandUp - Sagra di San Tommaso Albignasego (23 giugno – 2 luglio –
S. Tommaso di Albignasego).
Per info: https://www.facebook.com/sagra.santommaso - Festa del melone a Taglie di Borgo Veneto (PD) (29 giugno-4 luglio + data speciale il 5 luglio interamente a sostegno delle zone alluvionate della Romagna). Giunta alla sua 12° edizione la festa prevede stand gastronomico, musica danzante, gonfiabili per bambini.
Per info: https://www.facebook.com/festadelmeloneataglie
Luglio 2023
- Festa della bontà di bufala di Terrassa padovana (30 giugno – 1-2-7-8-9 luglio 2023). Torna con la sua 7° edizione la festa dedicata alla bufala, ( allevata sul territorio) e ai suoi prodotti. Per info: https://www.facebook.com/prolocoterrassa
- Brew-tta sete festival della birra artigianale (5- 9 luglio a Padova, Parco degli Alpini). Torna il “il Festival dei Birrifici Artigianali Cazzuti”. In una straordinaria area verde di circa 100.000 Mq situata ai margini del centro urbano di Padova, Brew-tta Sete presenta la seconda edizione del più cazzuto festival dei birrifici artigianali.
- Festa del prosciutto & melone e della frittura mista a Schiavonia d’Este Padova (Dal 7 al 9 luglio 2023).
Tutte le sere dalle ore 19:00. Specialità: gramigna con salsiccia e frittura mista.
Informazioni e prenotazioni:
Jessica (dalle 18:00) 340 26 80 584 Margherita 340 24 58 144
Per info visitare la pagina facebook “Schiavonia in festa” - Sagra del pomodoro di Borgoricco (7-12 luglio). Giunge alla 42° edizione la sagra dedicata al pomodoro. Stand gastronomico ed intrattenimenti.
Per info: https://www.facebook.com/prolocoborgoricco - Sagra del Carmine a Lion di Albignasego (7-16 luglio)
Stand gastronomico, pesca di beneficenza, giochi gonfiabili. - Sagra del Carmine a Grantorto (7-11 luglio).
Stand gastronomico, serate danzanti al coperto, parco divertimenti parcheggio illuminato.
Per info: - Sagre del Carmine – Montericco- Monselice (7-17 luglio 2023).
Stand gastronomico, pesca di beneficenza, parco divertimenti - Festa della birra a Rovolon (14 al 29 luglio 2023). In programma la 39° edizione di questa storica festa della birra immersa nel verde dei Colli Euganei. Birra, musica dal vivo e divertimento
Per info: https://www.facebook.com/festadellabirrarovolon.it - Sagra di Sant’Anna – Festa del sorriso a Piove di Sacco (16-30 luglio). Stand gastronomico aperto nei giorni 22-23-26-29-30 luglio. Intrattenimenti vari.
- Festa del panin onto di Camposampiero (21-22-23-28-29 luglio). Panini, pizza, birra ed esposizioni.
Per info: https://www.facebook.com/comitatoungarettipasubio - Tradizionale sagra di San Daniele di Rosara di Codevigo (21-31 luglio). Stand gastronomico, pesca di beneficenza, giochi gonfiabili e serate danzanti. Per info: https://www.facebook.com/sagrarosara
- Sagra di San Giacomo a Fratte di Santa Giustina in Colle (21-31 luglio). Stand gastronomico, paninoteca, pizzeria, ballo liscio su pista in acciaio con ingresso libero, area giovani.
Per info: https://www.sagrafratte.it/ - Sagra di Brugine (21 luglio – 6 agosto). Stand gastronomico, ruota della fortuna e intrattenimenti musicali.
Per info: https://www.facebook.com/sagrabrugine
Sagre e feste a Padova – agosto 2023
- Buffalo food festival a Trebaseleghe (3-6 agosto). Street food e intrattenimenti musicali.
Per info: - San Gaetano festival ad Anguillara veneta (4-7 agosto). Stand gastronomico, bancarelle, luna park e intrattenimenti musicali.
Per info: https://www.facebook.com/anguillarattiva - Calici di stelle 2023 ad Arquà Petrarca (11-13 agosto). Tre splendide serate dedicate al vino, al cibo e allo spirito euganeo.
Lungo le vie dell’incantevole borgo vi accoglieranno le aziende vinicole e gli espositori del food per farvi scoprire tutto il gusto e il sapore dell’enogastronomia euganea.
In programma degustazioni guidate, osservazione delle stelle con gli astrofili e musica.
Per info: https://www.facebook.com/events/166381256455358/ - Sagra di San Gaetano a Calaone (4-8 agosto).
Per info: https://www.facebook.com/circoloSanGaetanoCalaone - Sagra Madonna della neve a Bastia di Rovolon (4-9 agosto).
Storica sagra giunta alla sua 430° edizione. Stand gastronomico, pesca di beneficenza, area liscio, area giovani, mercatino d luna park.
Per info: https://www.instagram.com/bastia_giovane/ - Sagra di San Lorenzo di Albignasego (4-10 agosto). Stand gastronomico, panini, piadine, cocktail, gonfiabili, pesca di beneficenza e intrattenimenti musicali.
Per info: https://www.facebook.com/SanLorenzoAlbignasego - Sapori di mare a Vigonza (4-15 agosto). Cucina chioggiotta e intrattenimenti musicali.
Per info: https://www.facebook.com/mareaadentro - Ferragosto a Padova e dintorni. Scopri le iniziative e feste organizzate sul territorio.
Per info: https://www.blogdipadova.it/cosa-fare-a-ferragosto-a-padova/ - Antica Fiera di San Bartolomeo a Battaglia Terme (18-22 agosto).
Per info: https://www.facebook.com/battagliatermeculturaeventi/ - Sagra dei bigoli di Monterosso- Festa di San Bartolomeo (23-27 agosto).
Torna la sagra dei bigoli al torcio di Monterosso che quest’anno giunge alla 31° edizione. I bigoli di Monterosso, frazione di Abano Terme sono una De.Co (denominazione comunale) che certifica la tipicità territoriale del piatto.
Per info - Sagra dee Mastee e del Pesse a Brugine (18-28 agosto).
Per info: https://www.facebook.com/proloco.campagnoladibrugine - Grecia in Festa (23-28 agosto). 38° edizione di “Grecia in Festa” al Parco d’Europa- Parco della Musica di Padova, il format itinerante dedicato alla Cucina del Peloponneso, per sei lunghe giornate di gusto e divertimento da non perdere – tra cibo greco, birra fresca, bevande tipiche, relax nel verde, musica e molto altro!
Per info: https://www.facebook.com/events/262392316424879 - Sagra della tagliata a Fossona (25-29 agosto).
Stand gastronomico, luna park, intrattenimento musicale, ricca lotteria e, in conclusione, spettacolo pirotecnico.
Tutte le info su menu e programma della festa qui: https://www.facebook.com/sagratagliatafossona/ - Montegrotto Food Festival (30 agosto). Seconda edizione del MONTEGROTTO FOOD FESTIVAL: i Sapori delle Terme! Ristoranti locali e cantine all’aperto per una serata all’insegna del gusto!
Lungo la zona pedonale di Montegrotto Terme, fra Viale A.Manzoni e Viale Stazione, saranno disponibili diverse proposte salate e dolci di ristoranti, pizzerie, pasticcerie di Montegrotto Terme, vini selezionati da Strada del vino dei Colli Euganei.
Per info: https://www.facebook.com/montegrottofoodfestival/
Sagre e feste a Padova – settembre 2023
- Antica fiera di Sant’Agostino a Conselve (PD) -444° edizione- (Dal 25 agosto al 3 settembre).
Per info: https://www.facebook.com/conselvevillaggiofiera/ - Festa del gnocco di Veggiano (31 agosto-6 settembre). Festa giunta alla sua 12° edizione che prevede Stand gastronomico con specialità gnocchi fatti a mano e intrattenimenti musicali.
Per info: https://www.facebook.com/proloco.veggiano/ - Sagra di Schiavonia d’Este della Natività della B. V. Maria (7-11 settembre). Tutte le sere funzionerà un fornitissimo stand enogastronomico con: pasta fresca fatta in casa, musso con polenta, frittura di pesce, straeca di manzo, carne alla griglia.
Per informazioni e prenotazioni chiamare Jessica (dalle 18:00) 340 26 80 584 o Margherita 340 24 58 144 - Fiera dei mussi a Trebaseleghe (1-11 settembre). Antica fiera giunta alla sua 839° edizione!
Per info: https://www.facebook.com/AnticaFieraDeiMussiDiTrebaseleghe - Festa dei Sapori e delle Tradizioni di Terrassa Padovana (15-16-17 settembre). Giunge alla 17° edizione questa festa organizzata dalla pro loco di Terrassa.
Per info: https://www.facebook.com/prolocoterrassa - Festa della patata americana di Anguillara (?????
in attesa di aggiornamenti).
Per info: https://www.blogdipadova.it/festa-della-patata-americana-di-anguillara/. - Festa dell’Uva di Vo (15-16-17 settembre). Torna con la sua 72° edizione, una delle feste del gusto più popolari ed amate del territorio dedicata all’uva e al vino dei Colli Euganei. Per accompagnare le degustazioni non mancherà la possibilità di assaggiare le eccellenze del territorio euganeo e ancora i mestieri di una volta, laboratori per i più piccoli, musica e divertimento. Vo’, sede del Consorzio Vini Euganei, ospita anche il MuVi museo del vino dei Colli Euganei (domenica dalle 14 alle 18 visite guidate).
Per info e programma vai al post di presentazione: https://www.blogdipadova.it/festa-delluva-vo-euganeo/ - XXXVIII Giostra delle Rocca di Monselice. Dal 8 settembre al 17 settembre ogni fine settimana .
Rievocazione medievale.
Per info: https://www.facebook.com/giostradellarocca - Festa dei sapori e delle tradizioni (15-17 settembre a Terrassa Padovana). 17° edizione di una manifestazione popolare pensata per la valorizzazione dei prodotti tipici locali e per fare aggregazione e socialità. Musica, serate danzanti, commedie venete, fiera animali e tanto altro ancora, oltre ovviamente allo stand gastronomico.
Per info: https://www.facebook.com/prolocoterrassa/ - Padova in vino – Fiera nazionale del vino (Parco della Musica, Padova, 22-23-24 settembre). Protagonisti della tre giorni l’amore per il vino, cultura e divertimento. Negli orari sopra indicati il pubblico potrà accedere alle degustazioni, acquistando il calice e la taschina porta calice. I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori come un vero e proprio MERCATO DEL VINO. Il percorso della Fiera sarà lineare e ogni stand ospiterà una o più aziende vinicole, le quali proporranno in degustazione i vini della loro produzione. Sarà sempre presente negli stand una figura esperta direttamente legata all’azienda che racconterà al pubblico le caratteristiche dei loro prodotti e le varie lavorazioni.
- OktobeerFest (Padova, Parco della Musica, 27 settembre – 1 ottobre).
L’ultimo weekend di Settembre a Padova appuntamento con OktoBeer Fest per cinque giornate di festa – tra birra fresca, buon cibo e tanta musica
Per info nel dettaglio:
Info e biglietti qui: https://www.mailticket.it/manifestazione/U836/fiera-nazionale-padova-in-vino - Caseus Veneti (Villa Contarini – Piazzola sul Brenta – 30 settembre – 1 ottobre). Torna il grande evento dedicato ai formaggi Dop del Veneto. Oltre 400 formaggi, show cooking, degustazioni, mercatino dei sapori, produttori, il tutto accompagnato dalle produzioni locali e dalle eccellenze della Regione Veneto. Per info: https://caseusitaly.it/
- El biologico in piassa 2023 (domenica 1 ottobre 2023 dalle 9 alle 19). Torna la storica manifestazione in Piazza delle Erbe e piazza della Frutta a Padova.
Per info e dettagli: https://www.facebook.com/elbiologicoinpiassa
Alberto Botton