Libri su Padova. Le guide insolite della Newton Compton per scoprire la città!

libri Newton Compton Padova

Nel corso degli ultimi anni sono state davvero molte le guide ed i libri su Padova scritti e dedicati alla nostra città, tra questi grande successo hanno le pubblicazioni Newton Compton.


Questo è un post dedicato ai libri Newton su Padova, in particolare quelli pubblicati dalla casa editrice Newton Compton. Si tratta di molte pubblicazioni, ormai, dedicate a Padova ed inserite in varie collane con il filo conduttore comune di offrire al lettore un approfondimento sulla nostra città caratterizzato da un taglio diverso dai soliti. I testi pubblicati da questa casa editrice sono vere e proprie guide non convenzionali alla città e alla provincia che puntano a valorizzare le molte curiosità, gli aneddoti, la cultura popolare e a valorizzare la vivacità  culturale,i personaggi illustri e i musei e monumenti sia quelli noti sia quelli poco conosciuti

Nella mia “libreria padovana” sono diversi i libri su Padova della Newton Compton presenti e così ve ne parlo in blocco in questo post. Si tratta di un post dedicato ad un filone recente di guide dedicate alle città aperto a Padova da Paola Tellaroli. A casa ho un altro bellissimo libro Newton Compton dedicato alla nostra città ma credo si trovi solo nei mercatini dell’usato e cioè “Le strade di Padova” del grande maestro di “Patavinitas” Giuseppe Toffanin, libro che in questi anni di blogging ho consumato e che mi ha ispirato sempre molto anche nella scrittura dei miei articoli..

Sui libri su Padova ho creato un album fotografico Padova in libreria” sulla pagina facebook del BlogdiPadova ed utilizzerò l’hashtag #libripadovani per parlarne sui social network. Questo post è archiviato sotto al tag “Letteratura, libri e fumetti“.

I libri Newton Compton su Padova. Tanti libri per una città che ha molto da raccontare!

Eccoli qui questi volumi, dalla più recente alla più datata, da avere in libreria per padovani appassionati della loro città perché è bello e giusto che ogni padovano si senta un po’ guida turistica con la propria cerchia di amici e parenti che vengono da fuori (non improvvisatevi guide turistiche senza patentino, ovviamente!!) e per quei turisti desiderosi di visitare Padova che magari già conoscono e apprezzano le collane Newton Compton dedicate alle città e che potrebbero leggere anche quelle sulla nostra città prima di venirci o durante la loro permanenza qui.

Buona lettura con i libri su Padova della Newton Compton!

  • “Luoghi fantastici di Padova e dove trovarli” (2022) di Silvia Gorgi – Newton Compton editori (Collana “Quest’Italia”). Sesto saggio di Silvia Gorgi dedicato a Padova.
    Il sottotitolo di quest’ennesima pubblicazione è “Tra storia e leggenda, passato e presente: gli itinerari più insoliti per scoprire la città“. Leggere i libri che Silvia Gorgi dedica a Padova è ogni volta partire per un viaggio che, nel mio caso, sembra inizialmente un viaggio dietro casa, domestico, senza grandi sconvolgimenti ma dal quale, invece, si torna sempre quasi increduli dalla meraviglia di tanto patrimonio culturale che arricchisce la nostra città.
    In questo volume, così come i precedenti, si va ben oltre il noto per immergersi in una Padova che non ci si aspetta. Le prime righe dell’Introduzione del libro dicono: “Padova distopica, fantascientifica, dei miracoli, del treatro, d’architetture paradisiache, della medicina e della scienza che aiutano a guardare, al di là della morte, la vita. Una Padova dai tratti fantastici, qui prende vita“. Buona lettura!
    Per info: https://www.newtoncompton.com/libro/luoghi-fantastici-di-padova-e-dove-trovarli
  • “Padova che nessuno conosce. Tra le pieghe della storia per scoprire l’incanto nascosto della città” (2020) di Silvia Gorgi – Newton Compton editori (Collana “Quest’Italia”).
    Quinto saggio di Silvia Gorgi dedicato a Padova che in questo volume si concentra ed approfondisce le origini che hanno fatto di Padova una vera e propria capitale culturale ed artistica nel Trecento e un’altrettanto importante capitale scientifica a partire dal Cinquecento.
    Leggendo questo libro impareremo a conoscere una fondamentale e preziosa opera letteraria e storica del medioevo, “La cronica di Rolandino” così come il condottiero Ezzelino da Romano passò allo storia come un sanguinario tiranno ma anche come una danza tutta padovana, la danza pavana, conquistò le corti europee, e ancora il ruolo degli anatomisti padovani, l'”invenzione del profilattico” e l'”oscura” attività dei dissezionatori di corpi e dell’anatomia patologica.
    Un doppio viaggio, ricco di aneddoti, nella cultura del Medioevo e del preumanesimo, e al fermento scientifico post Galileo Galilei che fece di Padova una delle capitali europee della rivoluzione scientifica.
    Per info: https://www.newtoncompton.com/libro/padova-che-nessuno-conosce
  • “Le incredibili curiosità di Padova. Un viaggio alla scoperta di una città affascinante e ricca di storia” (2019) di Silvia Gorgi – Newton Compton editori (Collana “Quest’Italia”).
    Quarto saggio di Silvia Gorci dedicato alla città di Padova e dedicato ad alcuni noti personaggi che hanno legato la loro vita e le loro opere alla nostra città. In questo saggio potrete leggere di Dante e di Giotto e di quel secolo, il Trecento, che ha avuto il merito di lasciarci in eredità quel grande patrimonio artistico che sono gli affreschi per i quali, Padova, è candidata come città Unesco sotto al brand “Padova Urbs Picta”.
    Tra i personaggi di cui si parla c’è anche Giacomo Casanova che con altri è l’occasione di parlare della Padova del Settecento così come all’interno del capitolo sull’Ottocento a Padova si parla dei Colli Euganei come meta del Gran Tour dei letterati d’Europa e di come Victor Hugo compose un’opera dal titolo “Angelo, tiranno di Padova”. Decisamente più controversa e meno positiva la figura di Franco Carità, militare repubblichino, che con la banda che prende il suo nome diede la caccia a partigiani per poi rinchiuderli e torturarli sadicamente in un edificio di via San Francesco. Questo capitolo è l’occasione per parlare della Resistenza a Padova, dei luoghi e dei protagonisti di quel terribile periodo storico di cui occorre non perdere la memoria.
    Per info: https://www.newtoncompton.com/libro/le-incredibili-curiosita-di-padova
  • “I luoghi e i racconti più strani di Padova. Alla scoperta della città attraverso i suoi luoghi e gli aneddoti più stravaganti” (2018) di Silvia Gorgi – Newton Compton (Collana “Quest’Italia”).  Il terzo saggio di Silvia Gorgi che inserisco in questo post dedicato ai Libri Newton Compton su Padova è una nuova carrellata di storie padovane che vanno ad arricchire le moltissime curiosità che possiamo trovare nelle pubblicazioni Newton Compton menzionate di seguito. La novità, molto apprezzabile, di questo volume è la forma “racconto” con cui l’autrice sceglie di presentare le nuove interessantissime ed affascinanti vicende, dal Trecento ai giorni nostri. Sembra recuperare un po’ la dimensione dei “filò” di campagna quando ci si incontrava nelle stalle e nei fienili e si raccontavano storie per stare assieme e trascorrere il tempo. Ed è così che possiamo conoscere quali osterie frequentava e cosa beveva Hemingway a Padova, le invenzioni del pesapersone e dell’anticavallo, le leggende del ponte della morte, storie di scienza e storie di stregoneria, storie di cultura “elevata” e di cultura popolare che assieme contribuiscono a creare un affresco affascinante di Padova. Per maggiori info: https://www.newtoncompton.com/libro/i-luoghi-e-i-racconti-piu-strani-di-padova
  • Storie segrete della storia di Padova. Personaggi, misteri, intrighi e leggende tra le vie e i luoghi della città(2017) di Silvia Gorgi . Si tratta del secondo saggio della giornalista padovana Silvia Gorgi che, capitolo dopo capitolo, racconta una serie di curiosità ed aneddoti su Padova e storie di personaggi illustri che l’hanno vissuta, storie che direi appartenere al filone del mistero e del noir. Si racconta di combattimenti ai tempi medievali del tiranno Ezzelino da Romano, di stregoneria, di omicidi e gialli e storie reali vissute sullo sfondo di una città complessa ricca di contrasti e di contraddizioni qual è Padova. Soddisfazione personale in questo libro la citazione del tour letterario nella Padova dell’800 ispirato dal romanzo “La Giostra dei fiori spezzati” di Matteo Strukul.
    Per maggiori info: https://www.newtoncompton.com/libro/storie-segrete-della-storia-di-padova
  • “Forse non tutti sanno che a Padova…. Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti della città culla dell’Umanesimo” (2016) di Silvia Gorgi. In questo suo primo saggio dedicato a Padova Silvia Gorgi mette a frutto la sua cultura personale dedicata a Padova e la sua attività di ricerca ed approfondimento della Padova di ieri ma anche di oggi che il suo lavoro di giornalista la porta a fare, il ruolo di animatrice culturale nel settore del cinema con il suo progetto “Nordest Boulevard” e l’associazione Sugarpulp. Ne esce un libro che racconta una serie di curiosità e aneddoti della Padova di ieri ma che mette in risalto anche molte eccellenze nate grazie al fermento culturale che a Padova, penso grazie alla sua Università, non è mai mancato, nell’ambito scientifico ed umanistico.
    Per info: https://www.newtoncompton.com/libro/forse-non-tutti-sanno-che-a-padova
  • “Misteri e storie insolite di Padova. Un tour tra i suoi segreti, i suoi miti, i fantasmi e le leggende” (2015) di Paola Tellaroli. Il terzo libro di Paola è frutto di un’accurato ed approfondita ricerca alle molte storie e ai luoghi del mistero di Padova e provincia. Moltissime le storie raccontate in capitoli brevi che si leggono che è un piacere grazie alla verve in cui sono raccontati, storie di fantasmi, briganti, enigmi, leggende, misteriose immagini e simboli visibili presso monumenti e chiese, non mancano gli assassinii e si parla addirittura di “poltergeist” il che mi fa dire con sicurezza che, fra gli altri, anche l’attività dei GhostHunters Padova (gli “acchiappafantasmi” padovani, anche se un po’ si incazzano Andrea ed Erica se li chiamo così ma capiranno che si scherza, ehehe).
    Per info: https://www.newtoncompton.com/libro/misteri-e-storie-insolite-di-padova
  • “Il giro di Padova e dintorni in 501 luoghi. La città come non l’avete mai vista(2014) di Laura Organte. Questo libro non è ancora sugli scaffali della mia libreria ma leggendo la presentazione è indubbiamente interessante perchè l’autrice, giornalista pubblicista, propone una passeggiata da fare nel cuore di Padova ma anche nei dintorni e si propone con un taglio più da guida dai luoghi più turistici ai luoghi meno battuti e alle viste meno convenzionale e meno note ma comunque di grande interesse.
    Per info: https://www.newtoncompton.com/libro/il-giro-di-padova-e-dintorni-in-501-luoghi/edizione/ebook/9788854174245
  • 101 perchè sulla storia di Padova che non puoi non sapere” (2013) di Paola Tellaroli. In questo suo secondo libro dedicato a Padova Paola Tellaroli forse si propone di rispondere a tutti i “bambini” interessati a Padova. Ma è del tutto vero che a chiedere “Perchè, perchè, perchè, perchè?” siano solo i bambini piccoli? Non credo proprio, la curiosità e la voglia di conoscere non ha età ed in questo volume, attraverso questa domanda l’autrice ha modo di svelare altre 101 curiosità sulla storia di Padova. E c’era chi chiedeva se ci fossero 101  cose da fare a Padova!
    Per info: https://www.newtoncompton.com/libro/101-perche-sulla-storia-di-padova-che-non-puoi-non-sapere

I Libri Newton Compton su Padova così come quelli pubblicati per altre città hanno meriti molteplici a mio avviso.

Rappresentano innanzitutto delle guide non convenzionali alle città per turisti curiosi, hanno il merito di dare soddisfazioni ai residenti di quella città e località che hanno così modo di conoscere meglio il posto in cui vivono e promuovere un legame, un orgoglio, un senso di appartenenza.

Grazie alle conoscenze acquisite un residente orgoglioso della propria città ha storie e curiosità nuove da raccontare ad amici e parenti che vengono da fuori o a figli, nipoti e familiari.

Inoltre, non trascurabile il fatto è che, attraverso lo sforzo di un autore/autrice tutto il materiale frutto di un impegno per ricercare, scovare e raccontare viene messo a disposizione del territorio in questione, di guide turistiche ed operatori culturali che, in questo modo, possono utilizzare storie e curiosità per uno “storytelling” autentico in grado di svelare l’anima di una città.

Alberto Botton

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.