Dal 4 novembre al 10 dicembre 2022 torna il Novembre Patavino ,il festival della cultura e dell’enogastronomia di Padova
Novembre patavino ! Questa la risposta a chi si dovesse chiedere cosa c’è da fare a Padova a novembre. Non c’è solo questa iniziativa in programma a Padova ma indubbiamente il Novembre Patavino, quest’anno in programma dal 4 novembre al 10 dicembre con la sua nona edizione, è ormai è diventato un consueto appuntamento di questo periodo dell’anno che non si può ignorare, anzi. Ed eccovi dunque, un post dedicato al Novembre PataVino 2022 che, inserisco, ovviamente, anche nel tag dedicato al turismo enogastronomico.
La città è per eccellenza il luogo dell’incontro e dello scambio, commerciale e culturale, e Padova non fa eccezione, nemmeno in questo periodo dell’anno, e in tutto il mese di novembre il centro storico di Padova , ma non solo, diventerà il luogo dove ci si potrà incontrare grazie agli oltre 50 eventi in programma del “Novembre PataVino” in occasione dei quali si potranno conoscere e soprattutto apprezzare le eccellenze del nostro territorio, soprattutto quelle eno-gastronomiche, i prodotti tipici di Padova e provincia, a partire dal vino, e quelle culturali!
Il programma quest’anno è suddiviso in 3 diversi format con moltissime proposte per ogni tipo di pubblico, dagli appassionati di eventi culturali ai food & wine lovers, quasi tutte ad ingresso gratuito.
Il format “Padova meravigliosa tra arte, parole e musica” sarà l’occasione per partecipare ad eventi dall’alto livello culturale presso alcuni dei luoghi più rappresentativi della storia e del patrimonio artistico e culturale di Padova. Gli appassionati di letteratura, arte, musica, teatro e fotografia potranno incontrarsi nel corso di appuntamenti concerti, visite guidate e reading che di terranno nelle sale più belle della città, inclusi i siti inseriti nella Lista dei Siti patrimonio mondiale UNESCO. Le location saranno quindi oltremodo prestigiose: Cappella degli Scrovegni al Battistero del Duomo, dall’Oratorio di San Giorgio al Teatro Verdi, dall’Orto Botanico alla Sala della Carità.
Il format “Storie e Sapori del territorio” è invece quello dedicato a menu a tema, workshop, degustazioni e cene gourmet per valorizzare le tipicità dei sapori del territorio e coinvolgere il pubblico in nuove esperienze enogastronomiche. Il tutto accompagnato dai migliori vini dei Colli Euganei.
Per il format “Contenuti Video” saranno girati e pubblicati sei video i porteranno in alcuni dei locali più amati dai padovani per scoprire i più originali abbinamenti tra Cicchetti e vini anche se io preferisco chiamarli “spuncioni, spunci, spunciotti”…i cicchetti sono quelli di Venezia…
Da non dimenticare il Gala delle Botteghe storiche di Padova, in programma il 1 dicembre. In quell’occasione verrà consegnata una targa alla mitica Pizzeria Orsucci per i suoi 100 anni di attività. Standing ovation ed applausi scroscianti!
Tra gli ospiti di Novembre Patavino 2022: Alan Friedman, Beppe Severgnini, Daniela Lucangeli, Telmo Pievani, Silvia Gorgi, Gian Antonio Stella, Anna Maria Cattelan, Tito Boeri, Massimo Carlotto e Alberto Marcomini

Anche quest’anno Novembre PataVino si caratterizza per il gran numero di iniziative in programma grazie alla virtuosa costruzione di un rete composta da enti pubblici e privati, associazioni culturali, artisti, sponsor e partner ma anche negozi, bar, ristoranti ben contenti di mettere a disposizione i loro locali per gli eventi del festival.
Protagoniste della rassegne i vini, le aziende, le cantine selezionate tra quelle più prestigiose dei Colli Euganei, e le eccellenze culturali di Padova in grado di accompagnare tramite spettacoli, concerti, momenti di danza, reading letterari, le degustazioni ed i momenti “gourmet”.
Programma di Novembre PataVino 2022
Quest’anno Novembre PataVino comprende un ricco programma di eventi, circa 50 eventi concentrati in oltre un mese nel cuore della città. Musica, teatro, danza, letteratura, fotografia, arte e sport in un grande festival di eventi che prevede la partecipazione di moltissimi artisti, espressione della padovanità ma anche della scena culturale nazionale. Un festival in cui la cultura è a connubio con il vino d’eccellenza del nostro territorio, il vino di 40 cantine selezionate dal Consorzio Vini dei Colli Euganei e che ,a completato in questa sinergia dal commercio cittadino. Sono molti gli eventi che avranno come location negozi, botteghe, enoteche e locali del centro storico di Padova!
Altri partner importanti sono Pasticceria Giotto, Caffè Pedrocchi, Callegari Gioielli, Gelateria La Romana e le collaborazioni di prestigiose istituzioni come la Veneranda Arca del Santo, la Basilica e Convento di Sant’Antonio Delegazione Pontificia, la Diocesi di Padova, Venice Promex e Fotoclub Padova
Scopri il programma completo di Novembre Patavino sul sito ufficiale (segui la pagina facebook). In giro per la città si trovano anche le copie cartacee del corposo programma!
Alberto Botton