La street art Padova come un po’ ovunque ha raggiunto un notevole successo e i suoi principali interpreti hanno conosciuto una grande popolarità nella nostra città. Qui vi parlo un po’ della storia di questo fenomeno artistico nella nostra città.
Tag: Padova città dell’affresco
Dal Trecento alla street art dei giorni nostri dipingere su muri e pareti sembra essere una forma d’arte congeniale a Padova, ecco perchè lo slogan Padova città dell’affresco si presta a valorizzare questa città d’arte.
Dalla rivoluzione di Giotto magnificamente espressa con il ciclo degli affreschi alla Cappella degli Scrovegni agli affreschi del Trecento e grazie a quelli realizzati nelle epoche successive, Padova è divenuta una delle città italiane che può contare sulla maggiore superficie di affreschi. Edifici civili e religiosi e residenze private affrescate testimoniano l’evoluzione di questa forma d’arte nel corso dei secoli.
Padova città dell’affresco è candidata a diventare una delle città Unesco patrimonio dell’umanità e questo grazie agli affreschi del Trecento.
Le iniziative a sostegno di questa candidatura vengono presentate tramite il pay off “Padova urbs picta“.
Poi la città d’arte di Padova può benissimo tracciare una linea di continuità tra questa eredità che ci viene dal passato e la produzione artistica che giunge fino ad oggi. Non mancano infatti esponenti dell’arte contemporanea a Padova e della street art.
Dove visitare mostre a Padova. Centri culturali, gallerie ma anche caffè e locali!
“Padova città della comunicazione”, il docufilm di Philippe Daverio!
In occasione dell’inaugurazione della programmazione estiva ai Giardini dell’Arena Romana, il noto critico d’arte Philippe Daverio ha presentato il suo ultimo lavoro, il film “Padova città della comunicazione” realizzato a più riprese lo scorso inverno.
Donatello e Padova, una serie di mostre dedicate al grande maestro del Rinascimento!
Se l’arte padovana del Trecento, considerata l’epoca d’oro della nostra città, è stata segnata da Giotto e dai suoi allievi, nel Quattrocento un grande contributo al Rinascimento di Padova è stato dato da un altro grande maestro toscano, Donatello, scultore, orafo, disegnatore nato a Firenze nel 1386.
“Veronese e Padova”: l’artista torna in Veneto con 5 mostre a partire da settembre
Come recita una famosa canzone, “l’estate sta finendo” anche quest’anno e come sempre l’arrivo di settembre porta con sé la fine delle vacanze e un po’ di inevitabile tristezza. Abbiamo così deciso di consolarvi facendovi sapere che non vi attende un triste autunno rinchiusi in casa davanti alla televisione: fortunatamente la nostra Padova, che ci… Continua a leggere “Veronese e Padova”: l’artista torna in Veneto con 5 mostre a partire da settembre