Il corpo centrale del complesso dei Musei civici di Padova, i Musei Civici agli Eremitani, include il museo archeologico, il museo d’arte medievale e moderna
Tag: Padova città dell’affresco
Dal Trecento alla street art dei giorni nostri dipingere su muri e pareti sembra essere una forma d’arte congeniale a Padova, ecco perchè lo slogan Padova città dell’affresco si presta a valorizzare questa città d’arte.
Dalla rivoluzione di Giotto magnificamente espressa con il ciclo degli affreschi alla Cappella degli Scrovegni agli affreschi del Trecento e grazie a quelli realizzati nelle epoche successive, Padova è divenuta una delle città italiane che può contare sulla maggiore superficie di affreschi. Edifici civili e religiosi e residenze private affrescate testimoniano l’evoluzione di questa forma d’arte nel corso dei secoli.
Padova città dell’affresco è candidata a diventare una delle città Unesco patrimonio dell’umanità e questo grazie agli affreschi del Trecento.
Le iniziative a sostegno di questa candidatura vengono presentate tramite il pay off “Padova urbs picta“.
Poi la città d’arte di Padova può benissimo tracciare una linea di continuità tra questa eredità che ci viene dal passato e la produzione artistica che giunge fino ad oggi. Non mancano infatti esponenti dell’arte contemporanea a Padova e della street art.
La Padova del Trecento nell’arte: la veduta di Giusto de Menabuoi
La più antica testimonianza visiva della città di Padova ci viene dall’arte. Grazie all’affresco di Giusto De Menabuoi all’interno della Basilica di Sant’Antonio abbiamo un’istantanea della Padova del Trecento
Visita guidata al Palazzo del Bo, sede dell’Università di Padova
Per la scienza e la cultura che rappresenta, per gli uomini che l’hanno frequentata il Palazzo del Bo è uno dei luoghi più rappresentativi di Padova e di un’Università che nel 2022 compie 800 anni!
Andrea Mantegna: il grande artista padovano del Rinascimento!
Per la rubrica dei “personaggi illustri” di cui si può fregiare Padova oggi ricordiamo Andrea Mantegna, grandissimo artista e pittore del XV secolo, uno dei principali del Rinascimento dell’area lombardo veneta.