Avete presente le maschere con cui ci si vestiva a carnevale da bambini? Quelle più “tradizionali” almeno, Arlecchino, Pulcinella, Pantalone, Colombina, Brighella etc etc? Ebbene a Padova, il 25 febbraio 1545 fu fondata la prima compagnia di comici professionisti con tanto di atto notarile: nasce così a Padova la commedia dell’arte!
Categoria: Cultura e curiosità
Progetto sulla Cucina ebraica kosher. Il Museo della Padova Ebraica e l’Istituto ISMI di Noventa partner dell’iniziativa
Il cibo come punto di incontro tra culture. Il Museo ebraico di Padova e gli studenti dell’ISMI – Istituto per il Made in Italy di Noventa padovana partner di un progetto sulla cucina kosher
Teatro Verdi di Padova. Lo storico teatro cittadino è più vivo che mai!
Fino al 6 agosto una nuova entusiasmante edizione di “Aperitivo a Teatro Padova“, la rassegna estiva del Teatro Verdi, un programma di cinque spettacoli per appassionarsi al teatro con i giovani talenti e le compagnie emergenti più interessanti del territorio!
Galileo Galilei, icona di Padova città della scienza
Galileo insegnò all’Università degli Studi di Padova dal 1592 al 1610. “Consumai li diciotto anni migliori di tutta la mia età” (dalla lettera a Fortunio Liceti a Padova, Arcetri, 23 giugno 1640).