Tag: turismo enogastronomico
Un tag dedicato al turismo enogastronomico, la faccia “godereccia” del turismo culturale. Cosa c’è di più rappresentativo di un territorio dei suoi piatti e prodotti tipici, espressione della cultura, dell’economia, del rapporto uomo-ambiente che in un dato luogo, e solamente lì, da vita a quelle eccellenze che amiamo condividere.
Il turismo enogastronomico è una tipologia di turismo interessante e vivace che necessita attenzioni, viste le crescenti esigenze del turista nel ricercare sempre la qualità attraverso esperienze innovative ed originali. Si tratta di una turismo collegato anche ad altre tipologie di turismo poiché l’esperienza gastronomica interessa un po’ tutti, dal turista culturale a quello termale, al cicloturista, etc.
Ecco quindi che tra le proposte più apprezzate ci sono esperienze che uniscono un tipo di turismo all’altro, ad esempio i tour bike and wine, ma anche trattamenti benessere, yoga presso strutture agrituristiche, nuove forme di degustazioni, oltre alle cene, alle visite dei musei del gusto. Da non trascurare le esigenze dei turisti, spesso desiderosi di scoprire la destinazione spostandosi e quindi di degustare i prodotti anche in tempi rapidi attraverso assaggi, spuntini, pic nic, food trucks.
Secondo una ricerca promossa dal Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi (Ce.R.T.A.) dell’Università Cattolica di Milano pare infatti che il 55% della motivazione di viaggio nel post pandemia sia l’interesse per il turismo enogastronomico.
Qui raccolgo gli articoli dedicati al turismo gastronomico, sia relativamente al territorio di Padova e provincia, (troverete infatti post dedicati a prodotti e piatti tipici oltre che alle principali feste del gusto ed eventi) ,sia in generale per approfondire novità e tendenze del settore.
Festa di San Martino, ricorrenza popolare legata al mondo contadino
Anche quest’anno non tutte le feste popolari e le sagre di San Martino a Padova come nel resto d’Italia si terranno ma alcune si ed è già una bella notizia. In ogni modo è comunque bello ricordare questa ricorrenza e come sia radicata in talune zone, proprio come nella provincia padovana.
I piatti tipici di Padova. In tavola i sapori del territorio
La tradizione in cucina, la tipicità dei prodotti e dei piatti raccontano molto di una città o di una località e quindi eccovi il mio post sui piatti tipici di Padova e provincia.
Weekend autunnale a Padova e dintorni. Proposte ed iniziative sul territorio
Qualche suggerimento per un weekend d’autunno a Padova, città d’arte grazie ai suoi due siti patrimonio mondiale Unesco (e non solo), ricca di iniziative culturali, e con un territorio della provincia tutto da scoprire in modalità “slow”: la natura dei Colli , il benessere alle Terme Euganee, l’enogastronomia, le tradizioni, le feste dedicate ai prodotti… Continua a leggere Weekend autunnale a Padova e dintorni. Proposte ed iniziative sul territorio
La Sagra del folpo a Noventa padovana diventa Fiera, tra tradizione e innovazione (Dal 21 al 25 ottobre)
La tradizionale Sagra del folpo di Noventa Padovana torna finalmente a fine ottobre 2022 e lo fa in grande stile. Cambia il nome e diventa Fiera, mantenendo l’antica tradizione di una festa popolare molto amata e proponendosi anche come innovativa iniziativa di marketing territoriale
Dolci tipici padovani. Bontà, tradizione e genuinità
Dalla tradizione dei dolci creati nei conventi, dalla cucina povera contadina e dalla diffusione di ingredienti nuovi giunti in Veneto grazie ai commerci della Sarenissima Repubblica di Venezia, la pasticceria padovana sa farsi valere.