E’ in programma sabato 5 e domenica 6 dicembre 2020 un’anteprima della terza edizione dell’800 Padova festival. Una serie di video ed appuntamenti completamente online in digitale per celebrare la storia, la cultura e le scienze dell’Ottocento.
L’800 Padova Festival viene proposto dal’associazione Sugarpulp in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova ed il contributo di varie realtà della città. La direzione artistica è dello scrittore padovano Matteo Strukul.
Dopo il successo delle prime due edizione torna l’ “800 Padova Festival“, il primo festival dedicato all’Ottocento padovano e al fascino di questo secolo. Quest’anno, per ovvie ragioni il festival non si potrà svolgere in presenza ma esclusivamente online sui canali social del festival e, in attesa di questo momento, sabato 5 e domenica 6 dicembre è in programma un’anteprima dell’800 Padova Festival completamente online e in digiitale.
Non mancheranno video reading, appuntamenti online, webinar per una due giorni di contenuti digitali dedicati alla letteratura e alla storia dell’Ottocento.
Tra gli eventi gli incontri online sulla pagina facebook dell’800 Padova Festival con lo scrittore Giancarlo De Cataldo (5 dicembre, ore 11.00) per parlare del suo romanzo ottocentesco “Quasi per caso” (Mondadori, 2019), il giornalista Antonio Caprarica (6 dicembre, ore 11) , e poi una novità per l’associazione Sugarpulp, un impegnativo filmato televisivo, un dietro le quinte della realizzazione di un audiolibro dedicato a Paganini (domenica 6 dicembre, ore 15.00) e altro ancora.
Una bella occasione per godere di contenuti culturali di qualità comodamente da casa propria, visto che il freddo dell’inverno inizia a pungere.
Tutte le informazioni ed il programma: https://www.800padovafestival.it/
L’Ottocento, in Italia così come anche a Padova, ha molto da raccontare: le guerre per l’indipendenza e la nascita dell’Italia, i cambiamenti urbanistici delle città, gli sviluppi e le scoperte scientifiche, la povertà e la fame delle popolazioni delle campagne con carestie ed emigrazioni, etc etc. Eppure della Padova dell’Ottocento si è sempre parlato sempre molto poco: e strofinandomi il dorso delle dita della mano destra all’altezza del cuore posso dire che un contributo per un cambio di tendenza l’abbiamo dato anche noi del team di Padova Gotica, partner del festival, con i nostri Tour storico-letterari nella Padova dell’800
Romanzo gotici e vittoriani nella mia libreria Frankenstein a Villa Kunkler Contest su Instagram #PadovaGotica
Per altro parliamo di un secolo in cui videro la luce molti dei grandi romanzi di formazione e di avventura che abbiamo letto da ragazzi e dalle relative trasposizione nel cinema e anche nei cartoni animati, penso all'”Isola del Tesoro” di Stevenson, a Sandokan, al libro “Cuore” di de Amicis, alle indagine del brillante Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle, al primo romanzo horror, quel Frankenstein di cui ho parlato nel post dedicato a Mary Shelley e al suo soggiorno ad Este e tanti altri.
800 Padova Festival. Un bellissimo programma per riscoprire il fascino dell’Ottocento
Scopri tutti gli appuntamenti culturali dell’anteprima della terza edizione dell’800 Padova Festival e prenota il tuo posto dal sito ufficiale: https://www.800padovafestival.it/
Guardate di seguito i seguenti filmati relativi alla prima edizione del festival!
Alberto Botton
Testo utilizzato per l’edizione 2019
800 Padova festival, Padova ottocentesca, Ottocento a Padova
Il festival avrà il proprio cuore al Caffè Pedrocchi, il monumento per eccellenza della Padova ottocentesco, quel “caffè senza porte” tra i luoghi maggiormente iconici della nostra città ma si svilupperà anche in altri luoghi significativi della città.
Tour storico-letterari, visite guidate, incontri con scrittori, musica, rievocazioni storiche ed iniziative per bambini! Anche quest’anno un programma entusiasmante!
Il programma della edizione dell’Ottocento Padova festival prevede incontri letterari di spessore. Si parlerà di autori e di libri che avranno comunque un legame con l’Ottocento, non mancheranno sfilate di figuranti in abiti storici, tutti rigorosamente confezionati a mano, è in programma una suggestiva serata al Caffè Pedrocchi con una cena ed una rievocazione storica di danza ottocentesca in Sala Rossini. Sono previsti momenti musicali ed eventi per bambini e scuole. Sono davvero moltissimi gli appuntamenti culturali in programma. Dipenderà senz’altro dagli interessi che ha ognuno ma personalmente, scorrendo il programma degli eventi del festival, ne scorgo molti davvero affascinanti e suggestivi! Il festival sarà l’occasione per celebrare il ruolo centrale di Padova nell’Ottocento europeo, del Caffè Pedrocchi, del Palazzo del Bo, sede dell’Università di Padova ed altri luoghi storici della città quali anche l’Orto Botanico,ma anche di visitare musei e luoghi importanti, rappresentativi della Padova città della scienza, quali il MusMe, il Museo della Storia della Medicina e il Planetario di Padova.